PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Clivio di Scauro, nel quale egli creò, lungo l’asse centrale, un accentuato sviluppo verticale e, superando il muro di P. in via Alessandrina, in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] e si ritrova completa in altri due codici: il Marciano lat.class. X, n. 140, ff. ir-61r (G. ValentineW, Bibliotheca manuscripta arcaicismo è cosa seria: "Ergo duo sunt poli [dell'asse cosmico], scilicet polus superius et polus inferius. Polus superius ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] consegue l'evidente sbilanciamento di un testo, il cui asse narrativo fatica a dipanarsi tra la "gens Normannorum", i Guillermus Apuliensis, in Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, X (1849), pp. 87-130; A. Rossi, Della patria ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] l'originario cortile e spostando il portone di un asse; le botteghe al piano terra furono sostituite da 442, 640, 644-646, 648, 654, 656; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, pp. 39 s., 135, 258, 260, 263, 277 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] . Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse viario aveva progettato la facciata di palazzo Rangoni Farnese (1690). di Francesco Galli Bibiena a Reggio Emilia, in Musei ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 121-128; B. Adorni, in L' ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , IX (1964), 1, pp. 180-185, 206; 2, pp. 155-158; X (1965), 2, pp. 122, 125; L. Grassi, Province del barocco e del rococò -1750, Torino 1972, p. 97; A. Rovetta, in Milano ritrovata. L'asse via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico asse commerciale Genova-Milano. La Camera di commercio 224; A. Segre, Ilprimo anno del ministero Vallesa,in Bibl. di storia ital. recente, X (1928), pp. 63 n. 1, 65, 182, 276 n. 1, 294, 296, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Berenson (1932) associava la predella, composta da un unico asse diviso in tre scene, al Trittico Carrand a causa della - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 302 s. (s.v. Cervelliera); Saur Allgem. Künstlerlexikon, X, pp. 97 s. (s.v. Cervelliera). ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] .
Impostato su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Argentina, in vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Arenula con corso Vittorio Emanuele romana di storia patria, Fondo Marchetti Longhi; Ibid., Arch. stor. capitolino, Ripartizione X, bb. 37, f. 4; 103, f. 3; 166, f. 2; ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...