BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] navi minori, ciascuna di tre campi. Sull'asse d'ingresso è il presbiterio ad abside semicircolare ,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 8, X (1960), pp. 501-503, 506-508, 514; Id.,Gli architetti L. B. e G. A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] ai solidi caricati di punta ed ai solidi ad asse curvilineo, alle travi armate semplici, alle capriate La Perseveranza, XXVI, 1884, p. 3; in L'Ingegneria civ. e le arti industriali, X (1884), II, p. 175; G. B. Biadego, C.C.A.,in Bull. di bibliogr ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] africani e pontefice (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si le comunicazioni fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora bizantini. È questo il contesto in cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel corso del conclave che aveva portato all'elezione di Clemente X.
La capitolazione conteneva il programma di governo di I. XI: dell'esaltazione al papato, i cospicui beni patrimoniali dell'asse ereditario. Ciò nonostante, il fatto che Livio (che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Budé ben presto fece autonomamente del metodo appreso nel De asse e nelle Adnotationes in libros Pandectarum mostra che G. sempre da Aldo, i Libri de re rustica, che G. dedicò a Leone X. È l'ultima opera curata da G. e fissa anche un termine per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , Sante e Apollonia. Quest'ultima era esclusa dall'asse ereditario perché sposata con una ricca dote all'orefice Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 356-378; L. Planiscig, Pietro, T. und ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] collegio di Sassari (per le elezioni successive, dalla VIII alla X ancora nel collegio di Sassari; dall'XI alla XIII nel collegio
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana verso gli Imperi centrali, con le ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di espansioni polari sul raddrizzamento dell'asse stradale preesistente (1729-32). Nell' Entwürfe Pierre Legros für F. J.'s Cappella Antamoro, in Römische historische Mitteilungen, X (1966-67), pp. 200-215; V. Comoli Mandracci, Le invenzioni di F ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] sonetto "Se la gran Babilonia fu superba" (ediz. Daniele, X).
Durante il secondo periodo padovano il D. divenne il medico curante costituito da una ruota orizzontale a 365 denti incentrata sull'asse della torre e ruotante in ragione di un anno comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz'aria Werk von Nicola und G. Pisano, in Jahrbuch der Berliner Museen, X (1968), pp. 14-100; M. Seidel, Ein neu entdecktes ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...