Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che il messaggio verrà trascritto nel valore della proiezione dello spin degli elettroni trasferiti da A a B, lungo l’assex o l’asse y, secondo una scelta casuale di A per ciascun elettrone della sequenza. Nel leggere lo stato degli elettroni, B ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'assex e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni φ e θ=φ′−φ dalle equazioni [8] e [9], per passare a x e y come variabili dipendenti e a M′ ed E′ come variabili indipendenti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt), t→t'=γ(t-vx/c2).
L'assex è stato scelto nella direzione di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'assex): la luce emessa da una sorgente posta nel fuoco F dà luogo a un fascio parallelo di grande sezione. Successiv., sono state ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] circolari) avente il centro O nell'origine degli assi di un riferimento cartesiano piano e uno dei lati diretto secondo l'assex delle ascisse. Con riferimento alla fig. e alle definizioni date nella tab. 1, si hanno le funzioni t. dirette seno (simb ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell'assex, essa è certamente i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] si deve prendere δ1 (Re) =1, mentre risulta ψ1 (x, y) = y. Analogamente posto ψ(i) = Δ1 (Re) ψ1(i) (x, Y) + Δ2 (Re) ψ2(i) (x, Y) + ... si ricava Δ1 (Re) = (Re)- strutturati, per unità di massa, rispetto all'asse xi; Cik è il tensore delle coppie ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] se un sistema materiale è mobile in un campo di forze derivante da un potenziale non dipendente dalla coordinata x, la componente secondo l'asse delle x della quantità di moto, px, si mantiene costante nel tempo; da questa costanza discende appunto l ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'assex delle ascisse si dice segmento di n. (in P) o semplic. n.; il segmento QN si ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] qualunque, l'equazione della p. è di 2° grado: a₁x2+2a₁xy+a₂y2+2a₁x+2a₂y+a₃=0 nella quale sia a₁a₂-a2₁=0; se si prende per origine il vertice e per assex l'asse della p. (come nella fig.), si ha l'equazione canonica y2=2px; se si assume il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...