In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] il fatto che esse abbiano lo stesso limite consente di dire che la figura (rettangoloide) limitata dal diagramma della f(x), dall’assex e dalle parallele a y per gli estremi dell’intervallo (zona colorata in grigio scuro in fig. 1 B) ha un’area che ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e da un accorciamento delle fibre a essa normali, risulta a sua volta proporzionale alla tensione. Precisamente, se la forza agisce nella direzione dell’assex e Φxx è la grandezza dello sforzo, si ha un allungamento unitario delle fibre parallele a ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] , volume. A titolo di esempio, la regione del piano limitata dall’assex, dalla retta x=1, e dalla curva y=1/x è misurabile e ha m. infinita; invece, la regione limitata dall’assex, dalla retta x=1 e dalla curva y=1/x2, pur estendendosi all’infinito ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] di una variabile. - Limitiamoci per semplicità al caso di una funzione y=f (x), definita nell’intervallo chiuso [a, b] dell’assex. In base ai teoremi sui m., i valori di x nei quali la funzione assume i suoi eventuali m. relativi o assoluti (valori ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’assex e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. di trasformazioni ➔ trasformazione. ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] . Si tratta di sapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i punti dell’assex in relazione ai quali i p. interpolanti abbiano la medesima ordinata della funzione f(x). È stato stabilito da S.N. Bernštejn che se la funzione f ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] l’area S della regione piana limitata dalla curva y=f(x), dalle rette x=a, x=b e dall’asse delle x (in grigio in fig. 3), e si desidera sostituire alla y=f(x) una retta parallela all’assex in modo però che il rettangolo ottenuto (segnato con linee ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] trigonometrica dell’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asseX e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione, naturalmente, è tanto migliore quanto più ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] ascissa e b come ordinata (fig. 1). Risulta in tal modo subordinata una corrispondenza sia fra i numeri reali e i punti dell’assex (asse reale), sia fra i numeri con parte reale nulla, cioè del tipo i b (detti numeri immaginari puri), e i punti dell ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] corrisponde un valore per y. Per es., in un piano, l’area A della superficie limitata dall’assex, dall’asse y, dalla retta x = 1 e dalla curva di equazione y=f(x) è un f. di f(x), e risulta:
F. lineare è un f. F tale che: F(f1+f2)=F(f1)+F(f2); il ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...