Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] millimetri a ben oltre 1 centimetro di diametro lungo un asse. Se si ammette che le nostre esperienze sensitive siano dovute che fosse stato stimolato solo il nervo accessorio spesso. La fibra x della fig. 28 è un'entità sconosciuta dal punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di anni fa l'asse magnetico terrestre subì una variazione piuttosto ampia (12° ca.) e rapida ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] . Il vestibolo è una cavità di forma ovoidale, con asse maggiore della lunghezza di 6 mm, che lateralmente comunica con trasmette le informazioni percepite a livello della base della lingua; il X (nervo vago), infine, per mezzo di un suo ramo (nervo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] singola misurazione quantitativa non risulta sufficiente a determinare un asse di congruenza, si può ricordare la posizione una è quella sollevata da T. Nagel relativa a "cosa sia X", dove X è un qualsiasi essere vivente diverso dal sé, che può ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] [3]
e l'informazione (media) trasmessa è:
I(X;C) ≡ H(X) − H(X∣C). [4]
Qualsiasi misura della trasmissione di informazione si dispersione (in senso quadratico medio) costituisce il primo asse principale; la direzione perpendicolare a questo, con ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] numero y quando le viene presentata una rappresentazione del numero x. Le funzioni e il comportamento sono in qualche modo isomorfi su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che esiste un insieme di pesi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Inoltre le fibre ottiche sono danneggiate dalla radiazione X, spesso usata per poter seguire radiologicamente il tutte le direzioni fino a formare angoli di oltre 180° con l'asse dello strumento; in alcuni strumenti la visione è frontale, in altri ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi X e γ con lunghezze d'onda molto brevi alle microonde e alle . In questo caso i capovolgimenti lungo un solo asse non costituiscono l'unica possibilità: sono possibili anche ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] ghiandola pineale; questi autori suggeriscono l'esistenza di un asse ipotalamico-epifisario-ipofisario molto complesso che potrebbe implicare più sono trasportati dai nervi vaghi (pneumogastrici o X paio dei nervi cranici) e raggiungono l'ipotalamo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] (knock-out: v. farmacologia e sperimentazione animale, vol. X), di cui, grazie sia alle tecniche di biologia molecolare che umore e se esse siano responsabili delle alterazioni dell'asse ipofisi-surrene, che sono sempre più insistentemente chiamate in ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...