GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sia con l'interpretazione fisiologica che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto alla trasmissione di la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La corrispondenza tra il G. e Kölliker ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] centro della base del cuore all'apice, si traccia un asse virtuale, l'asse cardiaco, che in condizioni normali è diretto dall'alto in una parte del decorso del nervo vago di sinistra (X paio dei nervi cranici), che, dopo avere incrociato anteriormente ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] muscoli del tronco. Queste porzioni vengono definite, secondo l'asse cefalocaudale, pronefro, mesonefro e metanefro. La loro successione la sintesi e che è localizzato nel cromosoma X. Si manifesta con microematuria persistente ed eventuali episodi ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e applica quindi la funzione G al valore della distanza, calcola cioè G I X - Xi I. Si noti che nel caso limite in cui G è una di riconoscere prospettive dell'oggetto ruotato rispetto sia all'asse verticale che a quello orizzontale; in altri ancora, ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] definire se un caso sporadico di una malattia grave legata al cromosoma X (per es., emofilia A, distrofia muscolare di Duchenne), cioè la medica è quella di riuscire a spostare l'asse degli interventi, da quello più tradizionale della medicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dissociazione quando il gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del compito x ma non di quello y e il gruppo B presenta il un campo magnetico ruotano attorno al proprio asse e si allineano secondo l'asse principale del campo. Se sono sottoposti ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] nella corteccia matura. La posizione spaziale originaria, nel piano x-y, di oltre il 90% dei neuroni dell'epitelio in cui le due opposte direzioni di movimento lungo ogni asse sono rappresentate in due colonne adiacenti. Quindi le colonne dell ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] unicellulare si divide in due lungo il suo asse longitudinale o trasversale. La scissione multipla consiste copia sola (per es. per duplicazione parziale del braccio corto del cromosoma X), determina l'inversione del sesso, vale a dire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] albero della vita (arbor vitae). Nella maggior parte dei casi, l'asse del corpo uterino è leggermente inclinato su quello del collo, così da formare nervi sacrali, che, insieme ad alcuni nervi toracici (X-XII) e al I lombare, portano anche fibre ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] mutazione, con una posizione ben precisa lungo l'asse del cromosoma. Ci vollero 25 anni per The effects of unequal crossing-over of the Bar locus in Drosophila, in ‟Genetics", 1925, X, pp. 117-147.
Watson, J. D., Crick, F. H. C., Molecular structure ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...