Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Il moto del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo che si voglia conoscere lo stato del punto al tempo t: di L.C. Evans e J. Spruck (1991) e di Y.G. Chen, Y. Giga e S. Goto (1991), che considerano le linee di ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] il baricentro del disco non si trova esattamente sull'asse di rotazione, onde si produce una forza centrifuga da soltanto al peso proprio la prima velocità critica è
se d è il diametro e y è il peso specifico; se l'albero è cavo, di diametri d e d0
...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] la retta che da V va al centro della circonferenza si dice asse e infine l'angolo sotto cui è visto da V un qualsiasi del vertice ed f denota una qualsiasi funzione omogenea di x − x0, y − y0, z − z0.
Fra i coni presentano speciale interesse i coni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'Italia centrale con uno sperone la cui punta, situata nell'asse della penisola, arriva presso a poco a Rieti. Ma poco 1899; ma soprattutto L. Serrano, La liga de Lepanto entre España, Venecia y la S. Sede, 1570-73, voll. 2, Madrid 1918-20. Anche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] -Sallūm), e seguendo un andamento alquanto tortuoso che ha per asse il 25° meridiano passa per l'oasi di Melfa a oriente des esprits, Parigi 1879; G. Jéquier, Le livre de ce qu'il y a dans l'Hades, Parigi 1894; E. Schiaparelli, Il libro dei funerali, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] due tubi di vetro per il lungo o a T (fig. 17), o a Y (fig. 18), ovvero un tubo di vetro a un pallone in cui si è delle generatrici girando al tempo stesso il tappo intorno al suo asse.
Nei tappi occorre spesso scavare uno, due o più fori per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Morava e del Vardar, che formano l'asse longitudinale verso cui gravita il territorio circostante, des For. et Mines, Belgrado 1926; L. Savadjian, L'industrie forestière en Y., Parigi 1930; A. Ugrenović e altri, Le Karst yougoslave, Zagabria 1928; D ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] della corsa dello stantuffo (macchine a espansione).
Se su un diagramma si riportano sull'asse delle x i volumi v occupati dal fluido e sull'asse delle y le pressioni assolute e si suppone l'espansione completa (fig.1), il lavoro assoluto teorico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la serie dei coni vulcanici si presenta staccata dall'asse della Cordigliera, e più precisamente a ovest, ove forma teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general de la lengua que corre en todo el reino de ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] portatubi superiore invia spesso la radiazione secondo l'asse di un cilindro di materiale opaco ai raggi 52.10-9 g) che si disintegra completamente (X mgh 0,0075 = Y mcd). Questo modo d'indicare la quantità di radiazione impiegate è assai impreciso ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...