SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] 'orbita e; 6) il tempo del passaggio al perigeo.
Come terna di riferimento si usa assumere la terna ortogonale destra X, Y, Z con origine nel centro della Terra; l'asse X secondo la direzione del punto vernale dell'anno (equinozio di primavera) e l ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] della sua unità primitiva per lo spostamento dell'asse in quest'ultimo ampliamento, la Grande Moschea ebbe LXIV, pp. 525-534 e LXI, p. 465; id., Vias romanas de Córdoba á Sevilla y á Cástulo, in Mem. de la Junta sup. de excav., LIX (1921), LXI (1923); ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] . L'abitato ha forma all'ingrosso ovale, con l'asse maggiore da N. a S.; all'estremità meridionale di de Sevilla, ivi 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; A. ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] divenuto pratica comune, a conferma del coinvolgimento dell'asse tiroideo nella patologia depressiva.
Complementare all'ipotesi , in Journal of neuroscience, 2002, 22, pp. 3251-61.
J.Y. Hua, S.J. Smith, Neural activity and the dynamics of central ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] che possono intercedere fra due variabili x e y, in modo che, ogni qualvolta la x y = c che, per qualsiasi scelta della x, assume sempre un medesimo valore c e che, rispetto a due assi cartesiani, ammette come diagramma una retta parallela all'asse ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] fredda. È la decolonizzazione peraltro, con la creazione dell'asse dei Paesi non-allineati, a determinare il peso di una geografia applicata. È in questo alveo che il geografo francese Y. Lacoste, uno dei più celebri autori della scuola francese, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] raggiera e la cappella principale pentagona con un vertice nell'asse, contro il solito. La pianta del deambulatorio è composta dagli Spagnoli nel 1813.
Bibl.: P. de Madrazo, Navarra y Logroño en España, Barcellona 1886; G. C. Street, Some ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] volume o la pressione cui essa è sottoposta), la derivata di y rispetto ad x è il calore specifico (rispettivamente a volume o tangente goniometrica dell'angolo, che codesta tangente forma con l'asse delle (v. fig.).
Per più precisi ed ampî sviluppi ...
Leggi Tutto
PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura")
In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini.
Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] che si può definire come la corda della conica perpendicolare all'asse focale in un fuoco. Per le coniche a centro, di coefficienti. Così nel piano, in cui x e y, siano coordinate cartesiane, un'equazione f (x, y∣c) = 0, dove c denota una costante ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] est remplie de langage, 1993) e narratrice (Le vent majeur, 1995), e con Y. Villemaire (n. 1949), che fa uso sapiente del joual (i romanzi Ange Amazone dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...