Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sul cui nome non v'è accordo. Essa si trova meglio allineata sull'asse della strada sacra di Eleusi e su di essa è anche orientato il Orient, Parigi 1902, 2ª ed., 1925; A. Rubiö y Lluch, Atenes en temps dels Catalans, Barcellona 1907; W. Miller ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. a NNE. La parte meridionale è più larga helligdom; J. S. Worm-Müller, Norge gjennem nødsaarene, 1807-10; Y. Nielsen, Bidrag til Norges historie i 1814, Cristiana 1882-86, voll ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ordine di operazione «n. 2», con cui informava che il giorno Y della prima operazione – l’attacco su Pearl Harbor – era l’8 punto di vista più concreto. Era chiaro che, cacciando l’Asse dall’Africa, con la caduta della Tunisia, sarebbe stata colpita ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 4ª, XI (1848), pp. 187-98; J. Ribera, Bibliófilos y Bibliotecas en la España Musulmana, Saragozza 1896 (ristampata con l'aggiunta di ossia un centinaio di volumi. Per il trasporto, un'asse o palchetto, in funzione di reggilibri, ossia con due ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] normale alla fronte dell'osservatore, il secondo (delle y) parallelo; quindi il terzo (delle z) sarà venga fatta ruotare di un certo angolo di qua e di là intorno a un asse normale al piano degli assi ottici, si vedranno i due rami d'iperbole, ora ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] negli Herero e nei Giavanesi che negli Europei, quella a Y molto frequente nei Negri del Camerun: Broca e Giacomini trovano quest 'uomo si portano indietro o spariscono del tutto; l'asse di questo giro è il solco occipitale anteriore che nell ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Man, and of his Superstitions, Cambridge 1925, p. 78; Y. Hirn, I giuochi dei bimbi, Venezia 1931.
Giuochi nell' Se questa risulta perpendicolare a BC, è facile vedere che coincide con l'asse di BC, e il triangolo è isoscele. Se le due rette suddette ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] delle tensioni agenti agli estremi di dx e cioè:
ove α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'asse x. Data la piccolezza di y e quindi di α, possiamo scrivere:
cosicché l'equazione del moto diventa:
con la condizione che per x = 0 e per x ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 'espressione
che deve sussistere contemporaneamente a
il valore di y che soddisfa queste condizioni è dato dall'equazione
sempre alla sua capacità utile.
I contatori a palette possono avere l'asse di rotazione chiuso in una scatola a tenuta d'acqua, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] normale a quest'ultimo elemento e giacente nel piano che contiene l'asse del primo elemento e il centro del secondo, e avente il , ma ad un'epoca
indicando con R la distanza dal punto x, y, z. Ciò vuol dire che i potenziali ϕ, A, differiscono dai ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...