INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] del raggio dalla sorgente. Questa relazione contenente tre variabili (x, y, t) è ciò che si chiama equazione del raggio. considera l'azione su P di un involucro conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . di altezza, situati all'incirca lungo il suo asse longitudinale. La parte occidentale di Giava è costituita da ), ñ (gn); t, d, n; ṭ, ḍ, ṇ (suoni cerebrali); p, b, m; y (i consonante), r, l, w (u consonante); s; h.
Bibl.: Le principali opere per lo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] . Anzi diversi esempî si offrono a noi, già in casi ordinarî. Si pensi, per es., alla singolarità della sinusoide y = sen x, nel punto all'infinito dell'asse x: se si proietta questo punto in un punto proprio O, si ottiene una curva che si accosta e ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] delle aviazioni alleate ed anche di molti capi militari dell'Asse, è d'opinione che le incursioni aeree sui centri industriali Irlanda (Aer Lingus), Cecoslovacchia (CSA), Finlandia (Aero O/Y), Polonia (LOT), Iugoslavia (JAT), Grecia (Greek Airlines ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] scala di riduzione fissata) a quello di ciascuna onda di marea, lo spostamento verticale h del punto P rispetto all'asse X′ Y′ sarà eguale al doppio della somma dei moti armonici degli elementi componenti considerati, sarà cioè
La penna P traccerà la ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ; e qui giova sottolineare che su un ipotetico asse dei tempi il diagramma in argomento evidenzia negli anni millennio.
bibliografia
H. Ford, My life and work, Garden City (N.Y.) 1922.
E.S. Roscoe, Organization for production, Homewood (Ill.) 1955 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , a una progressiva emancipazione della provincia dall'asse egemonico San Paolo-Rio de Janeiro. In varie n. 1912), l'incisore polacco F. Ostrower (n. 1920), l'ungherese Y. Mohalyi (1909-1979).
La mostra Come andate voi, generazione dell'80? ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] cantabrico. I Pirenei hanno struttura simmetrica con asse cristallino e paleozoico, fiancheggiato ai due lati M. Echeverría, Geografía de España, Barcellona 1928; I; Instituto geológico y minero, Mapa geológica de España, 1932. - Sulla flora in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] vista eminentemente giuridico, sembra più proficuo spostare l'asse visivo del fenomeno, concentrando la propria attenzione sui 1985, 1987³.
A.E. Pérez Luño, Nuevas tecnologías, sociedad y derecho, Madrid 1987.
A. Cassese, I diritti umani nel mondo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1996.
Asian development bank, Country economic report. China, Manila 1996;
Y. Citoleux, Le financement et la régulation du développement chinois, in internazionale dell'esistenza di una sorta di asse Mosca-Pechino che potesse agire come elemento di ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...