SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] Mangold, il labbro dorsale trapiantato induce nell'ectoderma adiacente un asse nervoso e, sempre a spese dei tessuti dell'ospite, parte trasformarsi in un induttore di strutture archencefaliche. Y. Hayashi (1956), con un campione ribonucleoproteico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] punti su di esso è la minima possibile); il secondo asse, ortogonale al primo, è poi quello che spiega quanto sulla componente derivata. In notazione matriciale, l'equazione è
Y=AZ
dove A contiene gli elementi dei vettori latenti della matrice ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] allarga sulle due parti dell'Ebro, che ne disegna l'asse e gli dà unità idrografica, toccando a N. le Codera, Estudios críticos de historia árabe-española, Saragozza 1903; S. Sanpere y Miquel, La reconquista de Zaragoza, in Boletín de la R. Academia ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] del luogo e diretto verso il nord, quello delle y perpendicolare al primo, nel piano orizzontale e diretto verso est cui l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago e l'asse di simmetria dell'ago stesso e l'altro perpendicolare al primo e ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] x:
2. parabola pura campaniforme (fig. 2), di equazione
anch'essa dotata di un flesso improprio sull'asse delle y e di due altri proprî, simmetricamente posti rispetto all'asse delle x:
3 e 4. parabola nodata cioè dotata di un nodo (fig. 3) e puntata ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] rappresentano le dimensioni degli ipotetici prezzi e sull'altro asse OX mediante altra scala (pure non segnata) si Roma 1913; H. Cunynghame, A geometrical economy, Oxford 1904; F. Y. Edgeworth, Demand curves, in Dictionary of political economy di R. H ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] orizzontale (costante) e il peso per unità di lunghezza del filo. La curva volge la concavità verso l'alto e l'asse delle y risulta asse di simmetria. Il punto più basso (vertice) ha nulla l'ascissa e l'ordinata eguale al parametro. Il valore della ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] an Ψn deve esserlo; 3) Ψ deve tendere a zero quando x, y, z, tendano a ± -.
I valori possibili per l'energia possono essere disegni mostrano le diverse configurazioni degli stati rispetto a un asse che in assenza di un campo esterno può essere ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] vantaggio delle nazioni che ne disponevano – lungo l’asse dall’area londinese al triangolo continentale della Ruhr, , Harmondsworth 1962 (trad. it. Uomini, tecniche, economie, Milano 1966); Y. Mainguy, L’économie de l’énergie, Paris 1967; D.H. Meadows ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] e a sezione variabile nel caso contrario; rette se l'asse geometrico è una retta e curve se è una curva. B della trave cede verticalmente della quantità yB rispetto ad A le ordinate y della curva elastica vanno lette a partire da una retta A1″B2″ ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...