Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] un particolare tessuto, decorrente lungo tutto l'asse mediano del corpo dell'animale, dall'estremità cefalica tutti i vertebrati a eccezione dei Ciclostomi (v. vertebrati).
Bibl.: Y. Delage e E. Hérouard, Traité de zoologie concréte, VIII: Les ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] a e b due medie proporzionali x, y", cioè di risolvere le proporzioni continue a: x = x : y − y : b.
Da queste proporzioni si di una retta (passante per il centro), che si dice l'asse di rotazione. L'insieme delle rotazioni che riportano un cubo in ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] carati nel 1995) ha rafforzato il proprio ruolo di asse portante del vigoroso sviluppo economico del paese, concorrendo African political economy. Contemporary issues in development, Armonk (N.Y.) 1997.
F. Kruger, Taking advantage of rural assets as ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] . Schjetnan e J.L. Péresz lungo l'Avenida Insurgentes, il principale asse viario Nord-Sud (2001). La sede della società Arcos Bosques, nella sono anche l'edificio delle aule del Centro de Investigación y Docencia Económicas di B. Springall e M.A. Lira ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] una cuspide di 1ª specie col raggio di curvatura infinito. E la curva (y−x2)2 = x5 vi ha una cuspide di 2ª specie col raggio di d'ordine n avente nell'origine delle coordinate una cuspide con l'asse x come tangente cuspidale è:
dove ϕ3, ϕ4, . . ., ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] maggiore (da SO. a NE.) di 41 km. e l'asse minore di 20 km., e copre una superficie di 572 kmq. È formata essenzialmente la storia medievale e moderna, v. baleari.
Bibl.: Roman y Calvet, Islas Pythiusas, Barcellona 1906; A. Perez Cabrero Ibiza ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] y del numa (1978), Trece fábulas y media (1981; trad. it. 1991). La guerra civile ritorna ancora in Saúl ante Samuel (1980), il romanzo più ermetico dove il tema biblico serve da asse interesse anche i saggi La inspiración y el estilo (1965), ¿Qué fue ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] la passione che poi ha ispirato Corneille. Ma se in Corneille tutta la tragedia s'impernia in questo, nel valenziano l'asse è formato dal sentimento nazionale, da una grande idea dei destini della Spagna. Col matrimonio del Cid con Ximena trionfa il ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] paese. Molti motivi presenti nei romanzi erano già comparsi in Barrabás y otros relatos (1928), volume di racconti in cui U.P. sperimentato in El camino de El Dorado, mentre l'asse referenziale è costituito dalla narrazione degli anni giovanili di ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] e ricchi di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse di simmetria (y), come nella figura, nella quale oltre la c = {001} e la a {100} sono sviluppate in questa zona le ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...