Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] gli Usa esistono intense relazioni economiche e commerciali. L’asse Washington-Rabat si è inoltre rafforzato intorno a una spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), movimento indipendentista già attivo nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), scontrandosi con il Marocco. L’Algeria Uno dei maggiori progetti consiste nella costruzione dell’autostrada lungo l’asse est-ovest, che da sola assorbe 11,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] almeno 5 cm dietro la verticale che passa per l'asse della pedaliera; la distanza tra l'asse della pedaliera e il suolo deve essere tra i Bartali, Lugo di Romagna, Walberti, 2003.
L. Armstrong, Il n'y a pas que le vélo dans la vie, Paris, A. Michel, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90% di saturazione (y compreso tra 0,1 e 0,9) e dà una spiegazione adeguata per la maggior e orientato con il suo maggior asse in senso perpendicolare all'asse maggiore della cellula, presenta un ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] teoria dei corpi di numeri algebrici.
Supponiamo che
sia definita per z nel semipiano superiore e consideriamo la funzione y ???14??? f(iy) sull'asse reale positivo. Il carattere più generale del gruppo moltiplicativo dei numeri reali positivi è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a 1,0 dall'inizio alla fine della reazione, mentre il valore di y, cioè il rapporto molare C/S,è inizialmente pari a 3, quindi ) in modo indiretto, cioè dopo uno spostamento lungo l'asse delle quantità di moto. Tale spostamento è una delle cause ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] due motrici e otto rimorchiate e con carico massimo di 17 t per asse, corre regolarmente a 270 km/h sulla nuova linea Parigi-Lione, e 1970-1981.
Kármán, Th. von, Aerodynamics, Ithaca, N. Y., 1954 (tr. it.: Aerodinamica, Ginevra 1956).
Whittle, F., ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] popolazione.
Con l'avvento al potere della XII Dinastia l'asse politico del Paese si sposta ora dalla zona menfita per scendere Egypt, 1995-2000, in AJA, 105 (2001), pp. 227-43; J.-Y. Empereur - M.-D. Nenna (edd.), Nécropolis, I, Le Caire 2001; W ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dai ciottoli sul fondo, principalmente nel caso di marmitte con asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo of America", 1952, LXIII, pp. 923-938.
Tardy, Y., Géochimie des altérations, Strasbourg 1969.
Thornbecke, F. (a cura ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] z 3 = c (fig. 22) e siano le radici x e y: egli osserva che per c troppo grande non ci sono soluzioni e che sono le aree rispettivamente al di sotto della curva e al di sotto dell’asse (e quindi x è anche l’ascissa). Di conseguenza le flussioni di z ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...