SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quella alla quale ω risulta uguale alla velocità Ω di rotazione di T attorno al proprio asse.
Quando T è la Terra si ha: g0 = 9,79807 ms-2, R0 = ha considerando il vettore a sei componenti
e l'altro y (pure a sei componenti), che ha le prime tre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i mercanti di altre nazioni lungo l'asse Markt-Kranplatz-Grosser Zoll. Era questo il 71-172).
193. Francisco Sevillaino Colom, De Venecia a Flandes (Via Mallorca y Portugal, siglo XIV), "Boletín de la Sociedad Arqueologica Luliana", 808-809, 1968 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stata esplorata un'importante necropoli del Tardo Miceneo da Y. Boysal; nella medesima zona sono state altresì rinvenute strade larghe mediamente 6,35 e 8,45 m, a eccezione dell'asse principale est-ovest ampio circa 13 m. A questo stesso periodo è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] a spazzola (v. fig. 39): essi sono costituiti da un asse, che presenta ispessimenti locali (i ‛cromomeri'), da cui si dipartono S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute sequenze ricche di AT dell'eterocromatina ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ecdisone, o ecdisterone degli Insetti, il quale è prodotto dall'organo Y; ma la regolazione della muta nei Crostacei avviene per un cammino strati di cellule disposti trasversalmente rispetto all'asse dell'organo che abscide, in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] campo attorno a un nucleone obbedisse, eccetto che nel punto x = y = z = 0, dove si trova il nucleone, all'equazione tale che essi tendano a stare vicino allo stesso asse. Questo asse non è orientato in alcuna direzione particolare dello spazio, ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] stati a ogni istante di tempo successivo valutando iterativamente le equazioni: [U(t), Y(t)] = F[X(t), V(t)] e V(t + 1) 'insieme di tutte le tracce situate alla stessa distanza dall'asse sui vari piatti costituisce un ‛cilindro'. Una richiesta di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e la Germania hitleriana, con la conseguente formazione dell'Asse Roma- Berlino suggellata dal Patto d'Acciaio, al in moto, in questo caso da una specifica azione da parte di Y contro X nel tribunale francese competente. Alla fine, se la macchina ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Seleukidische Kolossaltempel, in AW, 12 (1981), pp. 3-12; Y. Hajjar, La triade d'Héliopolis-Baalbek. Iconographie, théologie, culte di torrente chiamato Siq. Il corso del Wadi Musa segnava l'asse urbano di P., la lunga strada che attraversa la città ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a completare la sua seconda divisione riduttiva e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora Wilson su alcune specie di Insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un'eterozigosi, XX e XY: ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...