Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] stato usato specialmente per la regione non pseudoautosomale del cromosoma Y umano, per due ragioni: in primo luogo, questa un gran numero di anse in cui esso è perpendicolare all'asse del cromosoma; l'ordine delle anse nel cromosoma corrisponde all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] tangente alla parabola in un punto B si riporta sull'asse un segmento OD uguale all'ordinata AB; la retta che semplice della parabola di equazione py=x2. Sostituendo y0+m(x−x0) al posto di y, si ottiene
[45] Q(x)=x2−py0−pm(x−x0)=x2−pmx +p(mx0−y0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fissate sullo stesso asse orizzontale, a sua volta fissato nel mezzo di un asse verticale provvisto di un Princeton University Press, 1979.
al-Hassan 1978: al-Hassan, Ahmad Y., Iron and steel technology in medieval arabic sources, "Journal for the ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] risalente ha più volte ribadito (R.D. Putnam, R. Leonardi, R.Y. Nanetti, La pianta e le radici, 1985; F. Rugge, Il disegno mantiene, infatti, un assetto saldamente incentrato sull’asse Stato-autonomie scolastiche pubbliche-scuole private, attribuendo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con un movimento rotante attorno all'estremo dell'asse di allineamento dei pilastri, movimento esaltato anche dall 'architecture dominicaine en France, BMon 104, 1946, pp. 141-186; Y. Christ, Eglises de Paris actuelles et disparues, Paris 1947; H. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ruota a pale, anch'essa fissata all'estremità inferiore di un asse verticale e installata all'interno di un cilindro, in cui l York, Mouton, 1979.
al-Hassan 1976: al-Hassan, Ahmad Y., Taqī al-Dīn and Arabic mechanical engineering (in arabo), Aleppo, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] osservatori imparziali. Ecco anzitutto Montesquieu, nel 1728: «Il n’y a rien de si beau que le chemin depuis Padoue con la campagna, in area veneta, non doveva scaturire dall’asse politico-culturale che legava Padova a Venezia, ma dalla periferia ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] presenti nel canone letterario costituito lungo l’asse Grimm, Perrault, Basile, Straparola, contestualizzandole in 211-21.
M. Sanfilippo, El renacimiento de la narración oral en Italia y España (1985-2005), Madrid 2007.
D. Ben-Amos, Straparola: the ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dei pianeti 'esterni' (Marte, Giove, Saturno) vale la relazione Y=L+A, dove Y sta per gli anni, L per i ritorni in longitudine e A in quanto il cono visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62).
Questa analisi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] solo rivendicava davanti al foro pontificio metà dell'asse ereditario mediceo (1592), ma era pronto a Indicem. Sulle relazioni con la Spagna: Correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede. Reinado de Fetipe III (1598-1621), I-II, ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...