L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] scopo sarebbe quello di separare i due termini di una somma del tipo x+y√−1, e che obbedisce a regole ovvie, tra le quali: (√−1)2 non lo è, si può immaginare di tagliare il piano lungo l'asse reale negativo, da 0 a −∞. Se si fa variare z su un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] asse verticale. Lentamente anche l'acqua contenuta nel secchio inizia a ruotare, allontanandosi dall'asse la massa (sia essa finita o infinitesimale) di una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi fissi e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] se esse siano responsabili delle alterazioni dell'asse ipofisi-surrene, che sono sempre più insistentemente 1996).
Huxley, A., Brave new world: a novel, London-Garden City, N. Y., 1932 (tr. it.: Il mondo nuovo, Milano 1933).
Huxley, A., The doors ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x.
Tagliando tutti questi solidi di rotazione (l'iperboloide A, il cono al cono C generato dalla rotazione di y=kx intorno all'asse x. Sarebbe assai facile dimostrare che le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] c=−1; l'equazione si scrive
[28] (x2+x)2=x2+x+d,
da cui y2=y+d; per ogni valore di d si ha un valore di y1, e basta dunque risolvere x2 CE per asintoti. Tracciamo anche la parabola P di vertice A, asse AC e lato retto BC. La parabola P passa per D in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] essi s'incontra così spesso sarebbe la stella polare). L'asse terrestre che prolungandosi attinge la stella polare può a sua Saturn and melancholy, London 1965.
Pelayo, M. G., Mitos y símbolos políticos, Madrid 1964 (tr. it.: Miti e simboli politici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] un ampio intervallo di frequenza. L'emissione è centrata lungo l'asse del dipolo e il sistema assomiglia a un faro oscillante la , 1974, p. 77.
Mazets 1979: Mazets, Evgeny - Guryan, Y. - Golenetskii, Sergeij - Il'inskii, Vladimir - Aptekar, Rafail, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] cui membri relativi mantengono la stessa corrispondenza spaziale lungo l'asse A-P sia nei vertebrati sia negli insetti, suggerendo così , 270, 1319-1325.
DE ROBERTIS, E.M., SASAI, Y. (1996) A common pIan for dorsoventral patteming in bilateria. Nature ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] oltre alla zona presbiteriale, la navata settentrionale, fuori asse e rastremata verso l'ingresso, e il battistero the Crusader Kingdom of Jerusalem, in Ancient Churches Revealed, a cura di Y. Tsafrir, Jerusalem 1993a, pp. 28-39; id., The Churches of ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] priva di transetto, che presenta un deciso sviluppo dell'asse longitudinale, a eccezione della cattedrale ariana e della chiesa VIIIe siècle en Occident, "Actes du Colloque, Créteil 1984", a cura di Y. Duval, J.C. Picard, Paris 1986, pp. 165-172; A ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...