La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] e Z paralleli; S′ si muove relativamente a S con velocità v diretta lungo l'asse delle x crescenti di S. Indichiamo con x,y,z,t le coordinate di un evento in S e con x′,y′,z′,t′ quelle dello stesso evento in S′. Insieme al postulato di relatività e a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] La pace e i trattati con gli Svizzeri divennero l'asse portante della sua politica estera così come il mantenimento dell' Torino la duchessa era già morta.
"Muger de gran spiritu y inteligencia… muger que no dorme", come sottolineava il pur ostile ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] principio consensuale, Karl e Schmitter aggiungono sull'altro asse la dimensione attinente all'esistenza di uno Stato Cleavages, ideologies and party systems (a cura di E. Allardt e Y. Littunen), Helsinki 1964.
Linz, J.J., Opposition in and under ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] bene sia con l'interpretazione fisiologica che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto alla trasmissione di un impulso favorevoli, così come sostenne l'istologo spagnolo Santiago Ramón y Cajal nella sua polemica col G. e come hanno ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] coincise con un tendenziale spostamento dell'asse diplomatico vaticano dall'Austria-Ungheria alla les relations internationales: l'enseignement de Pie XII, Paris 1958.
J.-Y. Calvez-J. Perrin, Église et société économique. L'enseignement social ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] x=0), di somma logica (x+y=1 se e solo se x=1 oppure y=1) e di prodotto logico (x ∙ y = l se e solo se x=y= 1). Esempi di proposizioni booleane sono , spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. Il line drawing finale, già etichettato, ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] verificare che, considerando raggi meridiani (che cioè intersecano l'asse ottico della fibra) e utilizzando l'ottica geometrica, per fm (nel caso di distribuzione continua, g(x) = ∫ A(x,y) f(y)dy) per operare un filtraggio lineare (v. fig. 20). La ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ideale a due dimensioni in cui abbiamo i prezzi sull'asse verticale e le quantità su quello orizzontale (v. Garegnani, con Q il vettore dell'output lordo di ogni settore e con Y il vettore delle quantità fisiche che fanno parte della domanda finale, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] possibile a t*; scegliendo un punto più a destra lungo l'asse delle ascisse si realizzerebbero 'raccolte' maggiori (che aumentano sempre più cura di), Economic and resources policy, White Plains, N.Y., 1981.
Butlin, J.A., Research for an economic- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] corpi
(dove v, la temperatura, è una funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t e K è una costante che dipende , una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto che era stato ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...