Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] presa aerea (epoca, ora, inclinazione dell'asse ottico della camera) dipendono dal tipo delle 1957-1966, Quaderno n. 3 dell'Ist. It. di Cultura di Tripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The Aerial Survey of Sudanese Nubia, in Kush, 1961, IX ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] manca il c. propriamente detto, del quale però l'asse con le ruote può essere considerato la rappresentazione sommaria.
Tali . Mérida, Almorchón: J. M. Blasquez, Los carros votivos de Mérida y de Almorchón, in Zephyrus, VI, Salamanca 1955, p. 41 ss.
...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; New York: United Nations University Press, 1996.
Lo, F.-C., Yeung, Y.-M. (a cura di), Globalization and the world of large cities, New ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di colonne laterizie; l'ingresso principale è sull'asse longitudinale, attraverso il porticato del Foro (col del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. Allais, Djemila, pp. 37 e 52; E. Albertini, in Compt. Rend. Ac. Inscr ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] mosaici rappresentanti la Gerusalemme celeste) in asse con l'ingresso, dove probabilmente erano , Il mausoleo di Teodorico: riflessioni e proposte, ivi, pp. 221-238; Y. Duval, Loca sanctorum Africae. Le culte des martyrs en Afrique du IVe au ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di forte patetismo, posti su croci a rami d'albero commessi a Y, lasciata da G. in Toscana nel corso di tutta la sua attività corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz' ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'"aula d'oro Kidder Jr., The Jomon Pottery of Japan, Ascona 1957; Y. Kobayashi, Nihon Kokogaku Kenkyū (Studi di archeologia giapponese), ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. raffigurato tuttavia questo asse sincronico incrocia l'asse diacronico della tradizione iconografica. la sculpture romane, La part de l'oeil 8, 1992, pp. 147-164; Y. Carré, Le baiser sur la bouche au Moyen Age. Rites, symboles, mentalités à ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] è spesso unica, più tardi a due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per inumazione. Nel IV sec. a. Bulgare (Izvestia), XI, 1937, p. i ss.; C. Poinssot, Y. W. Salomonson, Le mausolée de Henchir Djaouf, in Oudheidkond.-Mededel., XLIV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse di fuga posti al centro.
Una serie di strumenti da architetti architects at work. Problems of structure and design, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1977 (3. ed.: 1988).
Dinsmoor 1950 ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...