retroflessione
Anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro [...] e in basso; il corpo dell’utero si piega all’indietro più o meno all’altezza dell’istmo della cervice. È una caratteristica anatomica che non genera problemi clinici e non crea ostacoli al concepimento. ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] lo zenit e il nadir, nel sistema equatoriale sono i p. celesti propriamente detti. P. terrestri I due punti in cui l’asse di rotazione della Terra incontra la superficie terrestre: p. Nord o boreale o artico, rivolto verso il p. Nord celeste, p. Sud ...
Leggi Tutto
(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] annui) e abbondante nevosità invernale, si raccolgono nei corsi principali del Soverato e dell’Ancinale. I centri abitati sono distribuiti lungo l’asse mediano: principali sono Chiaravalle Centrale e Serra San Bruno. Discreto lo sviluppo turistico. ...
Leggi Tutto
In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] due assi secondari o rami, i quali possono a loro volta biforcarsi una o più volte nello stesso modo. La parte dell’asse sottostante alla biforcazione si chiama ‘piede’ della d.; la d. è rara nelle cormofite attuali, mentre si riscontra in parecchie ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] antichi a. usati in marina, detti anche cabestani, tuttora impiegati sulle navi, nei porti e negli scali ferroviari.
Gli a. ad asse verticale (fig. A) sono costituiti da un tamburo (o campana) sul quale si avvolge, per uno o più giri (giri morti ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] M, N debbono restar costanti, è necessario: che ω sia costante; che si abbia Σmxz = 0, Σmyz = 0, il che esprime che l'asse Oz è asse principale d'inerzia. Le quantità di moto si riducono dunque a una coppia di momento costante ω. Se ω non è costante ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso ...
Leggi Tutto
Anomalia congenita (detta anche dexiocardia), caratterizzata dall’orientamento verso destra del cuore, il cui asse, tutte le sue parti, i suoi rapporti con gli organi vicini e le disposizioni dei grossi [...] vasi sono invertiti, come se si trattasse dell’immagine speculare dell’organo. Per lo più la d., che è compatibile con la vita, si accompagna a situs viscerum inversus (➔) ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...