MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 1379 venne iscritto nella recata per partecipare al nuovo squittinio per gli uffici principali, che comportò uno spostamento dell'asse politico a vantaggio delle arti maggiori.
Nel novembre-dicembre 1381 il M. ricoprì ancora l'ufficio di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Erizzo) e gli autori più antichi (anzitutto il Sabellico, che scrisse diciassette anni dopo l'avvenimento) sostengono che fu posto sopra un'asse e segato vivo in due pezzi, dopo che gli era stata promessa salva la testa da parte di Maometto, ma - con ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] del 20-22 novembre lanciava la proposta di un fronte democratico, insieme con l'impegno di riorganizzare il partito e farne l'asse di un vasto schieramento.
Il congresso di Roma (19-22 genn. 1948), che doveva avere il compito di collaudare l'unità d ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] per necessità. Alcuni progetti, come l’intervento nel quartiere di Tor Bella Monaca, caratterizzante la modernità dell’asse orientale della città, fu iniziato, ma non proseguito dai successori. Vigilò affinché i lavori della metropolitana non ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] del 1867. In questa breve esperienza Tecchio ebbe comunque modo di difendere la legge sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico, ma non riuscì a dedicarsi quanto avrebbe voluto all’unificazione legislativa del Veneto che considerava un’urgente ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] nel 1798; e si completa così il primo settore di una città radiale di grandi dimensioni, il cui asse prospettico principale doveva concludersi nella facciata del palazzo-fabbrica del Belvedere.
L'inizio dei lavori della nuova città, Ferdinandopoli ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] di Cartagine, desunti nelle loro linee generali dal De bello Vandalico di Procopio di Cesarea, diventano l’asse intorno al quale Scaramuccia fa ruotare episodi collaterali, tra storia e finzione, il cui sviluppo viene tassianamente ricondotto ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] (Lucca 1865) in cui si chiedeva la "soppressione assoluta" delle corporazioni religiose e "la conversione e il riordinamento" dell'asse ecclesiastico.
Dopo le dimissioni, il G. (che talora si firmò con lo pseudonimo di Arrigo Jonico) tentò la strada ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Vittorio Emanuele II di Roma (l’attuale Biblioteca nazionale centrale) ai sensi delle leggi sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXVII, Venezia 1858, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] G. Verdi, con C. Nava, 1908, distrutto (cfr. Illustr. ital.., 3 genn. 1909, p. 8); progetto, con C. Nava, di un asse trasversale da piazza Scala a San Babila, da inserirsi nel piano regolatore, 1909; Cassa di Risparmio di Alessandria, 1909, e di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...