Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] occidentale. L'area dell'abitato si può pertanto calcolare racchiusa in un rettangolo lungo l'asse longitudinale di m 370 e di m 320 lungo l'asse minore trasversale; una superficie, compresi gli edifici extramurali, di non oltre 11-12 ettari (una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] certa estensione, Doclea (Duklja, nell’attuale Montenegro) non aveva forse un vero e proprio impianto regolare, ma un asse viario principale ben identificabile, mentre Domavia, centro minerario dell’interno non lontano dall’attuale Sarajevo, aveva un ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] datano a partire dal VII sec. a. C.: la camera interna regolare è spesso unica, più tardi a due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per inumazione. Nel IV sec. a. C. si hanno anche stele e segnacoli. Le t. a pseudocupola di Orachuki ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di orientamento dei corpi poteva variare in modo notevole, con tutte , presentava il corpo deposto sul fianco sinistro, con asse ovest-est, in posizione fortemente contratta, con la ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra di circa m 90 di lato. Alla palestra seguivano, lungo l'asse centrale, il frigidarium rettangolare, il tepidarium, cruciforme, il calidarium (m 20 × 35) coperto da una vasta cupola. Ai lati, sono ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] trasformazione dei villaggi primitivi in città abbastanza estese, con strade pavimentate con lastroni di pietra, e seguenti l'asse dell'agglomerato urbano (Tossal Redó presso Calaceite, La Gessera presso Caseres, provincia di Tarragona, ecc.), o con ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] eretti alle estremità della cella; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse sfalsato della porta; la gola egizia e i merli a scalini che ornano le parti alte. Ma, a differenza di altri monumenti della ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] A questo riguardo può essere significativa una notizia data dal Capaccio (Hist. Neap., x, Napoli 1771, vol. ii, p. 102). Infatti, in asse al Castello medievale, sul lido, in località Fontana Grande si apre un antro con una polla d'acqua, dove in una ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 4416, ff. 10r e 1075v = pp. 698-699 dell'edizione, e Pagliara, p. 66 n. 12). La seconda è il De Asse, attribuito a Balbo ma oggi considerato spurio, che F. aveva forse ricavato dal codice arceriano del Corpus agrimensorum romanorum (cfr. Pagliara, p ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] .C. i due poli religiosi di un insediamento organizzato su un asse obliterato dalla ristrutturazione della prima metà del I sec. d.C., che si attestava con uno dei lati lunghi sull’asse urbano principale, la cui permanenza nel tracciato viario attuale ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...