G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] talvolta usati da soli. Ancora più accurata è la tecnica nelle torri e nelle porte, molte delle quali sono in asse con decumani e cardines; nelle torri a sezione quadrangolare i blocchi di spoglio sono impiegati in funzione di elementi portanti agli ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] minareto (Alaeddin, 1325-1326; Koca Naip, 1368-1369; Yerkapı; Hoca Taşkın; Beşikler), più di rado il tipo a due cupole in asse (şehadet Cami, 1336) o quello 'a T rovesciata' (Ali Paşa Cami, 1402-1403; Yıldırım Beyazit Cami, 1397-1398).Tra le madrase ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] nel 1669 perse il proprio titolo di cattedrale a vantaggio di Saint-Front, era una chiesa coperta da quattro cupole in asse, due delle quali furono distrutte all'epoca delle guerre di religione. Delle due superstiti, impostate su archi a sesto acuto ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] da Carlo III di Durazzo dopo il 1382 e solo in parte conservatasi lungo via Monserrato. Alcuni insediamenti esterni rimangono sull'asse dell'antica via Cumana in direzione di Capua e presso la via Atellana o Napoletana, che univa Capua a Napoli. Un ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] del sec. 15° R. appare circondata da mura merlate, scandite da quattordici torri e da cinque porte. Entro la cinta muraria, l'asse N-S era costituito da rue des Taules, via di transito dei convogli diretti da Clermont a Parigi, ed era tagliato ad ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] svolgere un ruolo importante nella saldatura fra Roma e l'asse tirrenico settentrionale, oltre che di nodo per la penetrazione di Decima, ribadiscono il ruolo di via commerciale dell'asse tiberino. In questo contesto è certamente importante l' ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] il Palazzo Pubblico (rifatto in forme grandiose, sulla precedente dogana del Sale, fine sec. 13°-inizi 14°) e il grande asse di scorrimento costituito dalla via di Città e dalla via dei Banchi di Sotto, risultando comunque completamente isolato dalle ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] nel lato posteriore per poterla sospendere: alcune porte di templi, riccamente dipinte ed intagliate, fissate ad incastro sopra un asse di legno, incorniciano qui l'immagine di un egiziano mummificato (con maschera d'oro), che può venire celata da ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] d'importanza.L'originaria struttura medievale della città gravitava - così come per la maggior parte delle città tirolesi - intorno all'asse dei portici, distinti con il nome di Portici a monte e Portici a fiume, a cui si accedeva attraverso quattro ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] erano pochi, per non sprecare spazio. Il tavolo era formato da due cavalletti sui quali si posava una larga asse; finito il pasto, asse e cavalletti venivano addossati alla parete. Da qui il modo di dire, quando qualcosa è concluso: "Leviamo le mense ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...