La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di avere scoperto dai loro studi del magnetismo proprio di rocce del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di anni fa l'asse magnetico terrestre subì una variazione piuttosto ampia (12° ca.) e rapida (in 2 milioni di anni ca.), dovuta a una qualche ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . In questo caso i capovolgimenti lungo un solo asse non costituiscono l'unica possibilità: sono possibili anche delle contro, un'inversione speculare dello spazio originario lungo un asse potrebbe essere ottenuta con un intervento chirurgico (ancora ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inferiore. A suo parere nel mesocefalo si possono accumulare danni nel corso delle generazioni; ed egli vide in questo "asse" una sorta di punto debole dell'individuo e della specie. Derivò da questa sua concezione le entità cliniche di "mesocefalosi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] gomiti o più propriamente manovelle (fig. 5). Nelle manovelle si distinguono le due braccia (dette anche spalle), che sono normali all’asse di rotazione, e il perno o bottone, parallelo ai perni di banco, sul quale si articola la biella. Gli a. a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i vari segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonna vertebrale, flessione posteriore del tratto dorso ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] basse sono segnate in basso, le più alte in alto, così che sull'asse delle ordinate si hanno i valori della frequenza (da 0 a circa 6000) e sull'asse delle ascisse i valori del tempo. Le variazioni di tinteggiatura corrispondono alle variazioni di ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] le escare si demarcano fino a staccarsi, dando luogo a ulcere tifose di forma ovalare con asse maggiore parallelo all'asse intestinale; l'intestino può perforarsi provocando peritoniti o enterorragie che rappresentano le più temibili complicanze di ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ; Il dolore, in Il corpo umano, Torino 1955, pp. 29-48); completò la sua concezione anatomo-fisiologica di asse diencefalo-ipofisario (Spunti clinici per l'anatomia e la fisiologia del diencefalo, in Monitore zoologico italiano, LVIII [1958], suppl ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] la maturazione sessuale, osserviamo che si vengono a formare due canali di azione ormonale, l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio per le femmine e l'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo per i maschi. Ciascuno di essi è regolato e retroregolato (feedback ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] , ed è caratterizzata all’inizio da febbre, adenopatia ed eruzioni cutanee e successivamente, quando i tripanosomi invadono l’asse cerebro-spinale, da disturbi nervosi di vario genere (tremori, incoordinazione dei movimenti ecc.) e in particolare da ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...