Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] è solitamente rappresentata da un grafico dove l'effetto misurato (risposta) viene riportato sull'asse delle ordinate e la dose viene riportata sull'asse delle ascisse. Gli effetti misurati sono di solito sintetizzati come punti al momento dell ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] muscolo. Questo è un problema particolarmente difficile nel caso dei muscoli pennati, le cui fibre non si sviluppano lungo l'asse che connette i punti di ancoraggio del muscolo; in questo caso, per stabilire in modo approssimato la relazione tra l ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] un apice in basso. Unendo idealmente secondo una linea retta il centro della base del cuore all'apice, si traccia un asse virtuale, l'asse cardiaco, che in condizioni normali è diretto dall'alto in basso, da destra a sinistra, dall'indietro in avanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] parte opposta. Se poi si facevano ruotare il fascio e il rilevatore situato su di un piano intorno allo stesso asse, il fascio passava attraverso l'oggetto da più angolazioni, indicando un unico punto; spostando l'oggetto lungo una linea, risultava ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 4416, ff. 10r e 1075v = pp. 698-699 dell'edizione, e Pagliara, p. 66 n. 12). La seconda è il De Asse, attribuito a Balbo ma oggi considerato spurio, che F. aveva forse ricavato dal codice arceriano del Corpus agrimensorum romanorum (cfr. Pagliara, p ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] più 'attraente' sono sempre esistite, come provano le plagiocefalie (malformazioni del cranio, caratterizzate da obliquità dell'asse principale) provocate negli indiani d'America, le labbra e i padiglioni auricolari deformati di alcune popolazioni ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] corpo dal suolo, grazie a piegamenti e rotazioni degli arti, che in generale si portano da una posizione parallela all'asse del corpo a una posizione trasversale, molto vantaggiosa per assicurare rapidi e facili spostamenti. Nell'arto anteriore, che ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] di poco maggiore della distanza zenitale z misurata da un osservatore fittizio posto in G che assumesse come direzione dell’asse zenitale la stessa dell’osservatore in O (cioè la direzione GO). Alla distanza angolare p tra la posizione geocentrica e ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] dalla sovrapposizione di sottili strati di materiale iridescente formati da cristalli pseudoesagonali, orientati in modo tale che l’asse cristallografico maggiore formi un angolo di 90° con il piano degli strati medesimi; questi strati sono tenuti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la sua struttura a forma di rete, che si accordava bene sia con l'interpretazione fisiologica che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto alla trasmissione di un impulso nervoso di natura elettrica, sia con la dottrina "unitaristica ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...