stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] è imputabile alle enormi distanze che rendono molto piccoli i loro spostamenti apparenti e che in realtà esse rotano attorno al proprio asse e si spostano nel cielo con velocità di alcune decine o centinaia di km/s). In questo VII vol. sono riportate ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] verso la bocca di uscita); v. assiali, nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. V. di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] con ck=(ak−ibk)/2,
e c–k=(ak+ibk)/2. Se la s. converge nell’intervallo (0, 2π) essa converge su tutto l’asse reale, e la sua somma è una funzione periodica di periodo 2π. Con un semplice cambiamento di variabile si può rendere arbitrario il periodo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] che indica quante volte un cristallo viene a trovarsi in posizione di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II 538 f. ◆ [ALG] O. di un corpo algebrico ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] della fase della grandezza nelle forme (2π/T)t e (2π/λ)x, rispettiv., essendo t il tempo e x l'ascissa lungo l'asse spaziale caratteristico a partire dai valori iniziali, cioè come prodotto di t o x per la pulsazione temporale ω=2π/T o per la ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] situati nodi reticolari. ◆ [FTC] [MCC] Sistema, o travatura, r.: struttura costituita da un certo numero di aste, cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate in corrispondenza dei nodi, in modo da formare un traliccio a maglie (per lo più ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della monetazione librale in bronzo fuso a Roma e nei centri sotto la sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il diffondersi di tale monetazione segue con ogni probabilità l'impulso di Roma, le ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] [ALG] S. di rotazione, o di rivoluzione: la s. generata dalla rotazione completa di una linea intorno a una retta (asse della s.); ogni punto della linea descrive una circonferenza detta parallelo, e ogni sezione della s. con un piano passante per l ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] del lobo principale di radiazione spazza un cerchio con il centro nell'antenna medesima; analogamente, r. conica, quando l'asse del lobo descrive la superficie di un cono con il vertice nell'antenna. ◆ [PRB] R. operativa: applicazione di metodi e ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] di un cesto cilindrico di lamiera metallica (rame, acciaio comune o inossidabile, ecc.) bucherellata, rinforzato opportunamente e con asse di rotazione per lo più verticale; il liquido sfugge attraverso i fori della parete durante la rotazione e si ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...