Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della scuola, all’introduzione del matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordini religiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La normativa piemontese, infatti, nata prima del 1860 e al di fuori di qualsiasi prospettiva ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] enti diversi, ciascuno con una propria forma, con un proprio spirito, con una propria variabile geometria politica. L'intero asse politico è infatti in movimento. Ed è essenziale che si muova lungo una linea di civiltà politica. Braudel, per esempio ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] lo Stato poggia su istituzioni libere o no e se il suo assetto è centralistico, federale o confederale (federalismo).
L’asse decisivo della politica è costituito dal rapporto tra chi governa e chi è governato, dai problemi attinenti a questo rapporto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sinistra per p>ˆp (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali più note si citano quelle di collisione fra ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] impiegare, sia la durata del conflitto, sia gli obiettivi dichiarati dei belligeranti. Il fatto che né le potenze dell'Asse né le potenze alleate abbiano usato i gas nella seconda guerra mondiale fu portato ad esempio della capacità dei belligeranti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] maggiore pendenza (δH/δτ=δR/δτ=max), il più vicino possibile a t*; scegliendo un punto più a destra lungo l'asse delle ascisse si realizzerebbero 'raccolte' maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempi di attesa più lunghi, il che non ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (1962) da cui scaturì l’Enel venne condotta dall’asse Dc-sinistre. Va inoltre ricordato che l’impresa pubblica primi anni Sessanta e, pur con i suoi difetti, costituì l’asse portante dell’universalismo del welfare italiano e anche il suo fiore all’ ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , il costo medio variabile (CMeV) e il costo marginale (CMg) coincidono e sono rappresentati da una retta parallela all'asse delle ascisse, mentre il costo medio totale (CMeT) ha andamento decrescente; nel secondo tratto, in cui l'inclinazione del ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a configurarsi non più come una perdita della gioia di vivere, ma come una patologia dell’azione, e il suo asse sintomatico si sposta dalla tristezza all’inibizione e alla perdita di iniziativa, in un contesto sociale dove ‘realizzare iniziative’ è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , era costruita una sorta di capanna, realizzata con una palizzata di forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la tomba sottostante e in corrispondenza dei piedi del morto. Tali capanne erano disposte in file e si aprivano su ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...