GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] l'apertura del breve tratto di strada (oggi via T. Caravita) che da via Toledo giunge al largo di Monteoliveto, in asse con la chiesa rinascimentale; e in tale occasione sui giardini posti a nord dell'insula monastica olivetana vennero costruite due ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] arti, LXIX [1909-10], 2, pp. 427-445), di notevole interesse pratico per la valutazione degli sforzi cui è sottoposto l'asse dell'elica di una nave in regime. Per spiegare il paradosso di d'Alembert si invocava genericamente la viscosità posseduta da ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] collegava a interessi più ampi, quale forse si profilava l'alleanza tra un coordinamento lombardo guidato da Milano e l'asse Genova-Lucca-Firenze, per fronteggiare città di orientamento imperiale come Pisa o Siena.
Non furono tuttavia solo i successi ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] (conservati nella Biblioteca Vaticana: una pianta del piano terra con due ingressi in asse fra loro, uno sul Corso e l'altro sulla piazza, aperti ambedue sull'asse centrale del cortile e del palazzo; un secondo progetto, più ampliato, che prevedeva ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] . Da parte tedesca, per la difesa fatta delle proprie prerogative (pur avendo il G. fama di leale compagno d'arme dell'Asse) e per l'azione ritenuta "fiacca" nei confronti della resistenza e della popolazione greca; da parte greca, per la asserita ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] sul territorio.
Nonostante questo, G. pare fosse prossimo ad abbandonare una politica che lo vedeva nettamente opposto all'asse franco-bizantino. La citata missiva di Gogo del 581 lascia intendere che la sua politica di distensione nei confronti ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] casa di Bologna, l'azienda tutta, con le scorte, gli impianti, i crediti, ma col divieto di vendere o dividere l'asse patrimoniale (e soprattutto la stamperia) affinché "la casa stia salda per memoria mia". E raccomandava ai nipoti di seguire la sua ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inferiore. A suo parere nel mesocefalo si possono accumulare danni nel corso delle generazioni; ed egli vide in questo "asse" una sorta di punto debole dell'individuo e della specie. Derivò da questa sua concezione le entità cliniche di "mesocefalosi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] sale tramite scalinata fino alla collina retrostante, divenendo l'asse di simmetria dell'intero complesso (Bernoni). Nello stesso riuscita è palazzo Uggeri (1758), il cui ingresso è in asse con il portale della chiesa della Pace, situata di fronte, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] che Antonma, Giacomino e Nicolò fossero fratelli, figli di Dexerino, che costui morendo avesse diviso in tre parti l'asse ereditario, che Giacomino e Nicolò avessero venduto in precedenza (presumibilmente tra il 1491 e il 1494) le loro pottioni ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...