Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ripetibilità delle funzioni. Gli elementi morfologici definiscono una struttura narrativa stabile che si dà ovviamente anche come asse di configurazione dell'immaginario, cioè come modo di strutturazione delle figure e dei fantasmi nell'immaginario ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] mediterranee (v. Phillips, 1975; v. Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallate del Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] non potessero essere spiegati esclusivamente in termini di rimescolamento della materia; tra questi includeva l'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'orbita e la sequenza delle stagioni che essa determina, la gravità, i risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e il mondo dell’industria; durante la ricostruzione uno di questi rapporti crebbe di importanza, fino a diventare l’asse portante dello sviluppo industriale e della ricerca chimica nel nostro Paese. La collaborazione fra Natta e Pier Candiano ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , che parla rispettivamente di «protezione di dati personali» e di «atti persecutori reiterati».
La dislocazione sull’asse diafasico (➔ variazione diafasica) dei vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] presso l’editore Feltrinelli e nel 1967 della rivista «Psicoterapia e scienze umane».
Il movimento antipsichiatrico fu l’asse portante della battaglia per la formulazione e l’approvazione di una legge che modificasse radicalmente tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] di 5 MHz, sufficienti per risolvere circa 400 linee). Nella TV digitale lo standard di campionamento prevede 720 pixel sull’asse orizzontale, qualità massima ottenibile da una trasmissione DVB o da un DVD. La tecnologia HDTV comprende quattro formati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] le cosiddette eye beads l'analisi è più complessa poiché i luoghi di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall'Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] codificato secondo i parametri CIE (Commission internationale d'éclairage) L*a*b* (L = luminescenza, a = valore di colore dell'asse rosso/verde, b = valore nel giallo/blu; si tratta di valori che permettono l'identificazione precisa di un colore ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] del re, uno sfondo architettonico a scalee e infine una precisa ubicazione sulle pendici settentrionali del Campidoglio, in asse con via del Corso. Furono presentati 98 elaborati e vinse un architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi.
Il progetto di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...