DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] temendo la distruzione del proprio raccolto, tolsero l'assedio a Vico, restituendo la piena libertà d'azione a pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. D. nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patr. per le Marche, s. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di Stato, votò contro l’imposizione dello stato d’assedio a Bologna nell’agosto 1848 e nel settembre propose un 11 maggio, venne assolto con formula piena dal tribunale di Ancona.
I sentimenti di amarezza provati da Morichini in quegli anni ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ; il 19 novembre 1836 fu Eleonora nella ‘prima’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840 Opéra; con lei si esibirono Giuseppe Anselmi (Almaviva), Mario Ancona (Figaro), Eduard de Reszke (Basilio), Antonio Pini-Corsi ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] l’arciduca del Tirolo Sigismondo, che aveva posto sotto assedio Rovereto. Nell’inverno dello stesso anno, a seguito .v-n,ii, q.iiii; E. Mestica, Varino Favorino camerte, Ancona 1887; B. Feliciangeli, Notizie sulla vita e sulle opere di Macario ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] 1203 il governatore di Nauplion, Leone Sguros, assediò l'Acropoli, difesa validamente da Michele Coniate, Martoni, visitando la città, contò circa un migliaio di case e Ciriaco d'Ancona, in due successivi soggiorni, uno nel 1436 e l'altro nel 1444, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] poco più che ventenne, compare come vicario generale nella Marca d'Ancona. Dopo una breve permanenza presso l'esercito di Enzo (a Pontenure 1252 e il 1253 (il castello di Loreto cinto d'assedio era stato l'ultimo a cadere mentre nulla di preciso si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] fiumi Liri e Volturno), poi con i Campani, stringendo d’assedio la loro città più importante, Capua. A questo punto i con l’esclusione del centro principale, Ascoli, e della greca Ancona) ricevono la civitas sine suffragio. Anche in questa regione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Alessandro non riuscì a salvare dal saccheggio Assisi assediata da Piccinino) e nell’agosto del 1443 da Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 228-231; B. Corio, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] presso l'editore Baudry di Parigi per la stampa dell'Assedio di Firenze. Il Mazzini ricorse più volte al 13. Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] ebbero successo anche a Ferrara, Faenza, nella Marca di Ancona. Nel 1266 gli statuti di Parma stabilirono aiuti per gli sull'accanimento con cui D. ed i suoi, stretti in un assedio mortale, si difesero sino all'ultimo. La teorizzazione che egli gli ...
Leggi Tutto