OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] grande influenza sulla guerra negli anni seguenti, facendola languire. L'assedio di Ostenda, che durò tre anni e 80 giorni e costò pitture di cui la provenienza da Utrecht è accertata sono due ancone, l'una con la Vergine in trono non anteriore al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gota operò nello Ionio contro Corfù e Nicopoli, catturando molte navi da carico approntate per l'esercito bizantino; Ancona fu stretta di assedio dai Goti per mare e per terra; ma una forza navale bizantina, per quanto numericamente inferiore a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata, con molti suoi del 1746, e le recenti con note di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; H ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] d'angolo, monumentale e solenne; della superba "Scena d'assedio" in cui, da macchine guerresche, prima di Piranesi, , Il teatro italiano nei secoli XIII-XIV-XV, Firenze 1885; A. D'Ancona, Le origini del teatro italiano, Roma 1891, G. Cohen, Hist de la ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] e feriti, fu aperto a Pinerolo nel 1629, durante l'assedio della città di Casale, per consiglio e opera del cardinale classe sociale a cui appartengono; così negli ospedali psichiatrici di Ancona, provinciale di Bologna, in Imola, ecc. Ora per la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Roma, quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali di Ancona e di Parma.
Il gotico non conduce a una trasformazione a introdurre rifornimenti e armati nella piazza in caso d'assedio o di pericolo. In queste postierle, nella cura d ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] tutti i lavori nelle truppe e nei campi e negli assedî presiedeva il praefectus fabrorum. Vi era inoltre il praefectus uffici tecnici del Genio navale di Genova, Livorno, Napoli, Ancona, Terni, Venezia, Trieste, Pola, Fiume; inoltre presiede le ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] dei fiumi, delle coste, ecc., Napoli 1870; F. Carandini, L'assedio di Gaeta nel 1860-61 Torino 1874; Storia delle torpedini, a cura siluri divergenti, La Spezia 1884; Il Genio nella campagna di Ancona e della bassa Italia 1860-61, Torino 1884; P. Fea ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Stella e con G. del Majno, intagliatore pavese, attese alla mirabile ancona, di fattura simile a quella di Ardenno (1540). Il Ferrari dipinse e la Valtellina verso la Lombardia, per recarsi all'assedio di Mantova, e tale passaggio, oltre a mali ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Milano. - Di Francesco, Gran Contestabile del regno, marchese di Ancona, duca di Milano (1450), si annoverarono una trentina di figliuoli capitano imperiale, morto nel 1552 di malattia contratta all'assedio di Metz. Fra i nipoti suoi, Fabrizio fu gran ...
Leggi Tutto