Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con un'altra figura straordinaria del moto umanistico, Ciriaco diAncona (1391-1452), un intellettuale che fece da tramite tra che quella guerra, che lo avrebbe contrapposto nell'assediodi Castellina a un altro brillante tecnico, Giuliano da ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fu convinto a passare al servizio della Repubblica durante l'assediodi Trieste. Nel 1464 fu nominato "maestro delle bombarde" le aspirazioni dei mercanti diAncona e degli altri porti pontifici. L'acquisizione veneziana di Cremona portò nel 1505 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ) e che era stata costruita in concomitanza con l'assediodi Attila ad Aquileia. Fu appunto il metropolita Elia a Ferrara, Ancona, Numana, Osimo) che erano appartenute in antico all'Esarcato e alla Pentapoli. Ma la morte, subito dopo, di Stefano ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Venezia. Mentre a Fiume si viveva l’ultimo giorno di resistenza all’assedio delle truppe regolari, Piero Marsich, membro del Comitato la partecipazione di Grimani, un mese dopo, come uno dei principali oratori al congresso adriatico diAncona, al ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] adempimento di un voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assediodi Costantinopoli . V. Mirella Levi D'ancona, Giustino del fu Gherardino da Forlì e gli affreschi perduti del Guariento nel Palazzo Ducale di Venezia, "Arte Veneta", 21 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] alla crociata, un'impresa fallita miseramente già in Ancona, prima ancora della partenza. Questi dipinti furono Italia nelle quali si narra il fatto d'arme di Ghiera d'Adda l'assediodi Padova e di Bressa [...], Vinegia 1544) il Sohm dimostra l' ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] VI, l'assediodi Pera, che però non fu conquistata; unico risultato positivo fu la cattura di alcune navi usati a Candia e quelli di altre piazze permettono di stabilire che i canovacci venivano importati da Ancona, mentre da Creta si esportava ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del Maestro provinciale di Castiglia Gomez Ramirez, che morì nell'assediodi Ubeda. Un gruppo di castelli sul Tago, in Aventino, Roma 1984; G. Petronilli, I Templari nella Marca centrale, Ancona 1984; B.Z. Kedar, D. Pringle, La Fève: a Crusader Castle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diAncona e nominato referendario apostolico. Suo fratello, intanto, contraeva matrimonio con Marzia Orsini, cognata di a novembre, moriva, pochi mesi dopo il vittorioso assediodi Siena di cui era stato protagonista, il fratello Gian Giacomo, fatto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] palatino-renana o Marcovaldo di Annweiler (m. 1202), creato da Enrico VI duca di Ravenna, margravio diAncona e conte del Molise , dopo la fine dell'assediodi Brescia, Corrado rientrò in Germania.
Dalla seconda scomunica di Federico, fulminata il 20 ...
Leggi Tutto