RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] di Bonaparte, Rasori dette alle stampe una dettagliata relazione del suo metodo di cura dell’epidemia insorta durante l’assediodiGenova Clivio, G. R. e la febbre epidemica diGenova degli anni 1799-1800, Pavia 1940; B. Pincherle, Lo stendhalesco ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] Istoria del blocco diGenova nell'anno 1800 dell'era francese VIII, scritta dal citt. Ang. Petracchi, Genova1800, ss.; G. Roberti, Due diari inediti dell'assediodiGenova nel 1800, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXIII, 2 (1891), pp. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] isolati, con forme morbide, di modesta altezza (1500-1800 m). La quarta regione, quella è notevole l’influsso del diritto romano.
664: con l’assediodi Bisanzio si affaccia nel Genova possiedono imperi mercantili e coloniali. Inizio dell’impiego di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Sforza pose l’assedio a M., 1800) della Repubblica Italiana (1802) e del Regno Italico (1805).
I moti del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] V rendeva vana l'eroica difesa delle libertà cittadine (assediodi F., v. oltre), e portava alla restaurazione dei Medici e alla fondazione del principato (1530). Questo, sorto come ducato di F., estendendo ben presto le sue conquiste territoriali ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Francia dopo Marengo (1800), incorporato in essa di Carlo Alberto, duca diGenova; diresse l’assediodi Peschiera; nel 1848 rifiutò la corona di Sicilia. Il figlio Tommaso Alberto (Torino 1854 - ivi 1931), ammiraglio, fu luogotenente generale del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] pacifica, incominciarono, nella primavera del1800, nella Riviera Ligure. Nel maggio il Bonaparte stesso, mentre il Masséna resisteva in Genova, attraversò il Gran S. Bernardo e, superato l'ostacolo del forte di Bard, si spinse rapidamente, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del principio del sec. XV, all'assedio della fortezza guelfa di Weinsberg (1140), il grido di dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane , W. Hofstaetter, Ein Jahrtausend deutscher Kultur (800-1800), voll. 3 (il I in 3ª ed.), ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] verso il Golfo diGenova, e il Rouen e assediano Parigi. Carlo di riorganizzare il governo sul modello della costituzione consolare del1800.
Un tentativo d'insurrezione contro il colpo di stato fu facilmente represso, e un plebiscito imponente di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sovrano si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del duca diGenova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle Asturie, in favore del quale aveva abdicato la madre Isabella II, del principe Leopoldo di Hohenzollern: ma essi o ...
Leggi Tutto