L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ebbero i fuochi artifiziati, i Greci si servivano negli assedîdi materie incendiarie per guastare le opere e le macchine dei istituire una raccolta sul genere di quella del Musée de l'armée diParigi, dove è possibile di studiare l'evoluzione e la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ; G. L. Faà di Bruno, Quelques aspects du développement économique de la Sardaigne sous le régime fasciste, Parigi 1932 (con ricca bibl.); fase drammatica nel memorando assediodi Alghero (23 giugno 1354), ma finì col trionfo di Mariano, che acquistò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dìParigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di condottiero, che, infine, ribellatosi, pose l'assedio a Milano. Questa per fame si arrese: nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Lindo ci ha rivelato solo un episodio di incerta collocazione: un assediodi Rodi da parte del generale persiano Dati. Di e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 413 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ebbe un attimo d'incertezza e quasi di smarrimento: poi, abbandonato l'assediodi Mantova, dove entrò quindi senza difficoltà il da Saint-Cloud, s'era sentito salutare per le vie diParigi col grido di: "Viva la pace!". Il paese attendeva dunque da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773. Questa non parla più di stato diassedio, ma di stato di pericolo pubblico e di stato di della sua pubblicazione, affermatosi con la dichiarazione diParigi del 16 aprile 1856.
Quando nel maggio 1915 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Somalia nelle trattative di pace con l'Italia e nella procedura di esecuzione del Trattato diParigi, v. italia sostituito il gen. I. Gariboldi), si propose di sbloccare Tobruch dall'assedio postovi dalle truppe dell'Asse. Intanto, l'opportunità ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, Praga 1924; E. Rossi, Assedio e conquista turca di Rodi nel 1522, Roma 1927; Fairfax Downey, Soliman le Magnifique (trad.), Parigi 1930; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V, in Nuova riv. storica, 1932 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università diParigi, e, come tale, posta a capo di dominante si stringe all'imperatore e gli dà aiuti per l'assediodi Milano, mentre l'arcivescovo Villano, il clero e il popolo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sparsi nei musei di Venezia, di Milano, di Firenze, diParigi, e a Ravenna di Classe, e Odoacre s'impadronì di Ravenna. Anche il destino di quest'ultimo si decise a Ravenna. Alla venuta di Teodorico, Odoacre si rifugiò qui, dove sostenne un assediodi ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...