LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] troviamo nel mercato diParigi aperto dal re Dagoberto. Venezia e Ravenna erano le teste di linea del commercio della il ducato di Benevento e posto assedio alla capitale. Li costringe a ritirarsi. Ma tosto defezioni di duchi, intrighi di Greci, lo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di C. W. Gluck, e ora l'Olympia di G. Spontini e il Freischütz di K. M. Weber. Primo tentativo verso questo genere fu L'assediodi notizia dell'incendio che aveva distrutto il Teatro Italiano diParigi (1837); la morte del banchiere Aguado e quella, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sempre però di misure di assestamento dei confini più importanti: nell'801 l'assedio e la presa di Barcellona; -XVII. Molto discussa è la statuetta di Metz che raffigura C. a cavallo, ora al museo Carnavalet diParigi. Era temperante nel cibo e nel ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] . È sede vescovile suffraganea diParigi, di corte d'appello, di comando militare e di molti importanti istituti accademici. venuto in aiuto di Siagrio, del regno "romano" del quale essa faceva parte. È certo che Odoacre l'assediòdi nuovo nel 471, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] Lapi, i cui fatti si sarebbero svolti durante l'assediodi Firenze del 1530 e che fu pubblicato a Milano nel Parigi e cercò di ben disporre gli animi di quei diplomatici verso l'Italia. Gli fu offerto di essere plenipotenziario al congresso diParigi ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] truppe fatta da Pompeo nella Campania. Assediodi Brindisi. Passaggio di Pompeo in Grecia. III e IV. Assediodi Marsiglia. Campagna di Cesare nella Spagna. V e VI. Passaggio di Cesare in Grecia. Assediodi Durazzo. VII. Campagna tessalica e battaglia ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] 1978), ha provocato lo stato d'assedio e una serie di processi con pesanti condanne; nel giugno 1978 periodo romano: Atlas des centuriations romaines de Tunisie, a cura di M. Hurault-A. Piganiol, Parigi 1956; G. Ch. Picard, Les trophées romains, ivi ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] poi da R. Guastalla a Firenze nel 1899), e condusse quasi a termine l'Assediodi Firenze, che, pubblicato la prima volta sotto il nome di Anselmo Gualandi a Parigi nel 1836, fu nelle sue molte edizioni lo scritto del G. più avidamente letto ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] amicizia subì il primo grave colpo a causa di futili motivi; all'assediodi San Giovanni d'Acri i due re divennero addirittura vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au temps de Philippe Auguste, Parigi 1909; id., Louis VII ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] Firenze 1834); Maria Stuarda (Napoli 1834); Gemma di Vergy (Milano 1834); Marin Faliero (Parigi 1835); Lucia di Lammermoor (Napoli 1835); Belisario (Venezia 1836); L'assediodi Calais (Napoli 1836); Il campanello di notte (1836); Betly (1836); Pia de ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...