Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] assediodi Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di 'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] più grandi colpi tentati dall'Islam contro l'impero: il grande assedio dei musulmani, per terra e per mare, a Costantinopoli, dall' la redazione aristocratica, tutta penetrata di spirito classico, e di cui il Salterio diParigi (Gr. 139, secolo X) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in rotta i Cartaginesi e i Siracusani che intanto avevano posto assedio ai Mamertini, e avanzò verso il mezzogiorno dell'isola. rinomati circoli intellettuali diParigi, ov'era stato ambasciatore ammiratissimo di Ferdinando IV (III di Sicilia), portò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Appennino, prima della battaglia di Fornovo. Durante l'assediodi Novara, ad opera di Luigi d'Orléans (1495) 20 corso dell'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione diParigi, e il romanticismo ginevrino fu sostanzialmente un riflesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] esploratori. Ed eccoci, dopo la pace diParigi, alle grandi navigazioni inglesi di scoperta nel Pacifico. Nel primo dei suoi di agricoltori e di squatters, i quali ultimi chiedevano addirittura al governatore lo stato d'assedio e la proibizione di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di Susanna eseguito nel sec. IX per un re Lotario, ci mostra, con le sue vicende, fin dove poteva arrivare in quei tempi una simile operazione d'acquisto: una città messa a soqquadro con assedio e Feuardent diParigi, specialisti di numismatica e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] le armi per l'assediodi Troia; ma, pur di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione diParigi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Unico avanzo di questa epica popolare è la canzone sull'Assediodi Szabács (episodio di guerra di Mattia Corvino), del Quattrocento. Tra i pittori, ebbe prima qualche eco la scuola diParigi, come in Béla Czóbel (1883), in Roberto Berény (1887), in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] assedio" per la spedizione d'Africa. Si parla d'artiglierie all'assediodi Capua (211 a. C.), a quello di Taranto (209 a. C.), a quello di campagne. Son histoire, son évolution et son état actuel, Parigi 1910; H. A. Bethell, Modern Artillery in the ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diritti di Sovrano temporale"; ma a Firenze, durante gli stati d'assedio del 1898, ebbe dal generale Heusch l'ordine di sopprimere brevi commenti arguti dei fatti del giorno.
I giornali diParigi si possono dividere in due grandi classi: giornali d' ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...