. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re, scene religiose o di guerra, incidenti di caccia, assedîdi città, lotte di demoni e dei. I J. Oppert e L. Ménant, Documents juridiques de l'Assyrie et de la Chaldée, Parigi 1877; J. Kohler, F. E. Peiser, Aus dem babylonischen Rechsleben, I-IV, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , per esempio in tempo di guerra, o quando all'interno sia proclamato lo stato diassedio o comunque, per contingenze all'inizio del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento diParigi Cosmas Guymier (m. 1503), Pierre Rebuf, Gille Lemaistre; più ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ultima spedizione dell'ormai vecchio principe Eugenio che morì durante l'assediodi Philippsburg (1736). La sua scomparsa fu la più grande della influenza culturale francese, di convincere la corte diParigi dell'interesse comune degli Asburgo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dei consigli (1254); senza tenere conto del giuramento diParigi, prese misure che scontentarono il clero, sì che nel 1546 Giovanni de Mascarenhas vi sostenne un secondo assedio; Costantino di Braganza s'impadronì di Damão. Tra il 1521 e il 1522, i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] : Vivien de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1845; W. M. Ramsay, The historical Geography of Asia di Illo, la parodia di corte imperiale improvvisata attorno al fantoccio Leonzio, l'assediodi tre anni sostenuto nella rocca di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] più volte riattivati. Particolarmente gravi furono gli effetti dell'assediodi Vitige nel 537-538, come narra Procopio, testimonio da G. Marçais: Manuel d'art musuhan, I, L'architecture, Parigi 1926, pp. 138-139). Al Qal‛ah Banī Ḥammād è molto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II e III. Per l'assediodi Atene durante la guerra mitridatica, fonti principali sono: Appiano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] movimento che le avrebbe portate sulla Senna e nella regione diParigi.
A questo complesso e grandioso piano che, servito l’Occidente. Di qui la prima idea del Westwall. Fra il 16 settembre e il 19 novembre 1942, mentre l’assediodi Stalingrado si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] repubblica fiorentina, ivi 1929; P. Falletti Fossati, L'assediodi Firenze, Palermo 1883.
Ducato e granducato. - Storie francese, ivi 1924; P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Parigi 1896; id., Documents sur le Royaume d'Étrurie (1801-1807), ivi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di pestilenza durante l'assediodi Cefalonia (1085). Manuele Comneno (1143-1180) riusciva poi a rioccupare anche la città di . et roum., Bucarest 1926; Rosetti, Études sur le rhotacisme romain, Parigi 1924; Skok, in Archiv za arb. star., II (1924), p ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...