Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cranî femminili dei dolmen di una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord diParigi. Le marques sincipitales cui Ambrogio Paré è rappresentato nell'atto di legare un'arteria a un archibugiere dell'assediodi Metz: quadro nel quale manca ancora ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] rifugiati i vescovi delle vicine regioni. L'assedio, di cui ben presto Ippona fu cinta, doveva 164 dal Caillau (S. Augustini sermones inediti e cura et studio A.B. Caillau, Parigi 1842); 201 dal card. A. Mai (cfr. Spicilegium Romanum, 8, Roma 1842, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per la strada e nei luoghi pubblici, tanto che a Parigi e in Germania esistevano speciali locali detti tabagies - le classi stata creata dai soldati musulmani di Ibrahim pascià durante l'assediodi S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] economia europea. Un coro di voci adulatorie parla di un regno d'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assediodi Firenze, la rocca con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi diParigi, restaura l'antico, che era stato preso d'assalto ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] (settembre 1793) alla cannonata di Valmy. Era pur testimonio dell'assediodi Magonza, che descrive, mescolando, 1923; A. Chuquet, La sœur de G., in Études d'histoire, I, Parigi 1902; M. Bernays, Der junge G., seine Briefe u. Dichtungen, Lipsia 1875, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fari: essa rese servizî importanti a Parigi durante l'assedio del 1870. Ma mentre queste macchine stato adottato da tutti, anche per le macchine piccole, e l'esposizione diParigi del 1900 mostrava che già a quella data era divenuto il tipo standard, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] truppe del generale Windischgrätz, è proclamato lo stato d'assedio. In luogo di un'Austria federale, come l'avevano immaginata i parte i membri del governo provvisorio diParigi. I trattati di pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Painting, New York 1918; L. Gielly, Les primitifs siennois,Parigi 1926; A. Lisini, Elenco dei pittori sen. vissuti nei assediodi Siena, Torino 1902; B. di Montluc, L'assediodi Siena (1554-55), Firenze 1905; id., La guerra di Siena dopo l'assedio ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] antico, il soldato romano doveva pensare ad armarsi e a mantenersi; ma quando le campagne di guerra divennero più lunghe (la tradizione dice in occasione dell'assediodi Veii), lo stato introdusse a titolo d'indennità il soldo militare, che aveva il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Musée Guimet diParigi, i rimanenti, più alcuni esemplari unici, sono conservati nel Museo di Kābul; si tratta di pitture e e italiani assediarono Herāt. Un ufficiale inglese, Pottinger, comandò la difesa e fece levare l'assedio. Questo episodio ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...