FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] privilegiata di Milano, pochi giorni dopo l'annuncio dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze diParigi il di Roma durante l'assediodi Garibaldi; le immagini calotipiche di Lecchi, che rappresentano i ruderi di antiche ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] luogo, col suo contegno, a scandalose dicerie; partecipò all'assediodi Mitilene e vi si guadagnò, con il suo valore, , col. 2370 segg.; R. Cagnat, Cours d'Épigr. latine, 4ª ed., Parigi 1914, p. 159 seg., 165 seg.; O. Seeck, Gesch. des Untergangs der ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie, che le chiesero di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì diParigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia, l'Accademia di S. Luca stabilì nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] re, volse invece con il nucleo maggiore delle sue forze all'assediodi Tigranocerta. Qui lo raggiunse il grande esercito del re, condotto in J. de Morgan, Histoire du peuple arménien, Parigi-Nancy 1919, che contiene preziose tavole cronologiche. La ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Heinrich der Vogeler, narra la morte dei figli di Attila e il tentativo di Teodorico di riconquistare il suo regno, fino all'assediodi 1874; R. Menéndez Pidal, L'épopée castillane, Parigi 1910; id., Poesía popular, in Revista de filología ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] i varî conci. A Notre-Dame diParigi ricorrono, a intervalli, filari orizzontali, a mo' di cordoli; i conci che li colmare con terra l'intera torre: così a Orléans durante l'assedio del 1428. Al livellamento delle torri si provvide anche nelle opere ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Lambert e Pallu, della Società delle missioni diParigi, che dopo aver incontrato molte difficoltà e dopo di guerre con la Birmania; nel 1767 i Birmani, dopo lunghissimo assedio, prendono e distruggono Ayudhya. Il governatore di Tak, un generale di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Armeni portò, durante l'assediodi Artagira (3 d. C.), al ferimento di Gaio Cesare per il tradimento di un capo armeno, dernière recension avec l'analyse du commentaire de Th. Mommsen, Parigi 1886; E. Diehl, Res gestae divi Augusti (Das Monumentum ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] quello insorto dopo la morte di Filippo. Ma Memnone moriva di malattia durante l'assediodi Mitilene, e coloro che lo Meyer, Alex. le Grand dans la littérature fr. du moyen-âge, Parigi 1886, 2 voll. (opera classica e fondamentale); Schultz-Gora, Die ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Arsūf e di Cesarea. Pure nel 1100, arrivò a Giaffa una flotta veneziana di 200 navi che tentò inutilmente l'assediodi XV: I. Delaville, Le Roulx, La France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...