E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] nel 313, per conoscere il numero degli atti alle armi in vista d'un assedio, e ne sono giunti a noi i risultati (Athen., VI, 103, condotto a compimento. Negli archivî nazionali diParigi e negli archivi storici di molte città dell'impero, italiane ed ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] fronte a un imprevisto assediodi immigrati aggravato da una folta schiera di clandestini entrati, o che tentano di entrare, in maniera diParigi per chiedere l'intervento del Vaticano. L'ovvia risposta che le leggi vanno rispettate implicava di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] popolareggianti ma letteratissimi Stornelli, e il Guerrazzi dell'Assediodi Roma e del Secolo che muore. Accanto 1910; C. Teyras, G. en France en 1870-71, Parigi 1891; A. Monti, La vita di G. giorno per giorno narrata e illustrata, Milano 1932. Per ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] recasse anche in Sicilia. La sua descrizione dell'assediodi Siracusa dimostra una cognizione così esatta dei luoghi da Haase, Parigi 1840; C. Hude, Lipsia 1898-1901. Edizioni commentate di E. F. Poppo e J. M. Stahl, 2a ed., Lipsia 1886; di J. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1159, quando egli muore all'assediodi Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , Parigi 1916; A. Cangiano, Gli statuti di Benevento del decimoterzo secolo, Benevento 1918; A. Zazo, Sei anni di dominio Grimoaldo. L'unica notizia che resti di Radoaldo, e molto incerta, è un vano assediodi Sorrento; sicché egli avrebbe ripreso la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] per togliere l'assediodi Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. Nella pace di Costanza l' Lhéritier, Histoire diplomatique de la Grèce de 1821 à nos jours, I, Parigi 1925, pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1808 e si distinsero nella battaglia di Somosierra e nell'assediodi Saragozza. Le conseguenze delle guerre negli anni 1807-14), ivi 1904; M. Handelsman, Napoléon et la Pologne, Parigi 1909; M. Kukiel, Historja polska w. l. 1796-1813, nell'opera ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Il modello funzionale che ricorre è quello nato con il Centre Pompidou diParigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo centro per in un assedio sistematico offerto da protesi medicali, nuovi farmaci, possibilità di trapianti, stili di vita che ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] perché gli Svevi si accamparono qui nel 1685 al tempo del lungo assedio; esso è alto 471 metri sul mare e si raggiunge con una sul tipo del Museo del Lussemburgo diParigi); sezione grafica; galleria storica (di ritratti e quadri storici ungheresi); ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...