• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Biografie [540]
Storia [429]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

ABBONE di S. Germano

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco in Saint-Germain des Préz, nel suburbio di Parigi, visse nella seconda metà del sec. IX e nei primi decennî del X, sino al 923. Nel monastero scrisse il poema in esametri De bellis Parisiacae urbis, [...] in tre libri, narrando l'invasione dei Normanni in Francia e l'assedio di Parigi dall'885 all'887: opera di singolare valore storico, soprattutto per i riferitnenti ai costumi militari del tempo, inseriti per celebrare la gloria del conte Odone, poi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – EUCARISTIA – NORMANNI – ESAMETRI – FRANCIA

CERNUSCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] l'assedio fece parte della Commissione delle barricate. Dopo la caduta della Repubblica, fu imprigionato con l'accusa di avere , lasciò, col suo palazzetto nell'Avenue Velasquez, alla città di Parigi. Il C. fu tenace fautore del bimetallismo, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATO PONTIFICIO – PELLEGRINO ROSSI – ESTREMO ORIENTE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e decodificandone le comunicazioni. Gli aerostati usati durante la guerra civile americana e durante l'assedio di Parigi nel 1870 furono il primo mezzo di spionaggio aereo, e quando l'aeroplano fu adottato dai militari, fu adibito dapprima a compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] miscela artificiale concepita per fungere da sostituto del latte. Durante l'assedio di Parigi nel 1871, la carenza di uova e latte nella dieta determinava un alto tasso di mortalità infantile e Dumas concluse che nelle miscele artificiali usate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] nelle vicende della Lega particolarmente a Lione e a Digione, nell'assedio di Parigi, la Compagnia non poté rimanere estranea alla generale crisi di quegli anni. L'A. si sforzò ancora dì non legare a una contingente situazione politica le sorti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

Poemi epici e epico-storici mediolatini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] Mettensis civitatis (VIII sec.), una prosopografia esametrica dei vescovi di Metz, o i più noti Bella Parisiacae urbis, nei quali Abbone di Saint-Germain, testimone diretto dell’assedio di Parigi dell’885-886, racconta la guerra contro i Normanni ... Leggi Tutto

La canzone francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] del 1870 contro la Prussia, la sconfitta di Sedan, l’assedio di Parigi e soprattutto i sanguinosi giorni della Comune di Parigi determinano un nuovo fiorire di canzoni sociali. Tra i protagonisti di questa nuova stagione del canto politico vi è ... Leggi Tutto

BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera Alberto Monticone Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] del secondogenito Filippo (nato nel 1850). La B. che già nel 1870-71, in occasione dell'assedio di Parigi e della Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DE FERRARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera (1)
Mostra Tutti

Crémazie, Octave

Enciclopedia on line

Poeta canadese (Quebec 1827 - Le Havre 1879), iniziatore di una scuola poetica propriamente nazionale. A Quebec, con i fratelli, aveva aperto una libreria che divenne un noto ritrovo letterario. Emigrato [...] nel 1862 vi finì la vita in povertà sotto il nome di Jules Fontaines. Nelle sue poesie s'ispirò anche ad avvenimenti della 1855), una poesia patriottica; nel 1870, trovatosi all'assedio di Parigi, ne scrisse una testimonianza in prosa, Siège de Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – FRANCIA – QUEBEC – HAVRE

PIGAFETTA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGAFETTA, Filippo Clarice Emiliani Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] la carriera delle armi e a 23 anni partecipò, al servizio dei Caraffa, alla guerra d'Abruzzo; pochi anni dopo (1561) fu all'assedio di Parigi col Condé; nel 1568 si trovò a Cipro e nel'71 a Lepanto, quindi nel 1577 compì un viaggio dal Cairo al M ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ASSEDIO DI PARIGI – MARCO ANTONIO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali