Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] defeudis dell'imperatore Corrado II il Salico, dato all'assediodi Milano il 28 maggio 1037. Con questo decreto l studi di storia e diritto, Milano 1913, p. 108 seg.; E. Chenon, Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926- ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] presso l'Isola di Ré (15 settembre 1625) e dell'abbandono dell'assediodi Verrua imposto agli apriva il passo verso la Fiandra, il Richelieu ottenne da essi (trattato diParigi, 10 novembre 1634) la consegna dell'Alsazia e della riva destra del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Nuova riv. stor., VII (1923); per la rivoluzione del 1674-78: G. Galatti, La rivoluzione e l'assediodi Messina, ivi 1900; E. Laloy, La révolte de Messine, Parigi 1929 segg., voll. 3; per la dominazione austriaca: R. Martini, Le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] di Polibio, Celio, Livio, Cornelio Nepote (vita di Marcello perduta), Posidonio, Giuba II e infine, per l'assediodi Siracusa nella vita di Marcello, della fonte stessa di ancienne de l'Afrique du Nord, I-IV, Parigi 1913-20; G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Marsigliesi si schierarono per quest'ultimo e, dopo un assediodi sei mesi, dovettero arrendersi a Cesare. Questi si fece , Berlino 1913, pp. 48-62; C. Jullian, Histoire de la Gaule, I, Parigi 1908, pp. 193 segg.; 383 segg.; III, ivi, p. 566 segg.; VI ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di Lope de Figueroa, nella compagnia di Manuel Ponce de León. Partecipò alla spedizione di Corfù, all'assediodi Navarino (luglio-agosto 1572), all'occupazione di . J. Bertrand, C. et le romantisme allemand, Parigi 1914; G. Toffanin, Il C., in La fine ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Romains (versione dal tedesco della seconda edizione rifatta dal Mau), Parigi 1892-1893; si vedano anche gli articoli del Mau, s. di Isabella di Baviera e di Carlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assediodi Troia. Al banchetto di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ; fu lui che la notte del 29 settembre iniziò l'assedio.
Durante i seguenti due anni fino alla conclusione della pace, persino quando si erano già iniziati i negoziati diParigi, egli continuò la preparazione dell'esercito e le azioni militari ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] che bloccasse il mare, la città non fu presa che dopo un assediodi sette mesi, nel maggio o giugno del 295, da D. in Dioclétien et le triomphe de l'Église, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1908; P. Manaresi, L'impero romano e il cristianesimo, Torino 1913; ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] di Antioco (battaglia di Magnesia al Sipilo, agl'inizî del 189); le operazioni ripresero il 189 con l'assediodi la Grèce et les monarchies hellénistiques au IIIme siècle a. J. Ch. Parigi 1921 (va dal 273 al 205); F. Staehlin, Die Phtiotis und ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...