SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] nell'anno 1185 essi riuscirono, dopo un assediodi nove giorni, ad espugnare Tessalonica; ma Reiches, Vienna 1928, p. 322; Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] G. fu liberato dall'assediodi Castel Sant'Angelo, ma a prezzo di gravissimi danni alla città e 54), Londra 1926; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la chrétienté, Parigi 1926; E. Woosen, Papauté et pouvoir civil à l'époque de Grégoire VII, Gembloux ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] assediodi Leida (1574), L'Aia era in mano degl'insorti; durante il secondo assedio (1574) il villaggio fu preso da soldati spagnoli al servizio di , Histoire diplomatique de l'Europe depuis le congrès de Berlin jusqu'à nos jours, Parigi 1919-1926. ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] che aveva respinto gli Austriaci in Moravia, interruppe l'assediodi Olmütz e si scontrò coi Russi a Zorndorf (25 Gayet, La marine militaire de la France sous le règne de Louis XV, Parigi 1902; E. T. Daubigny, Choiseul et la France d'outre mer, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assediodi sei mesi, dopo i quali acqua dei fossi migliorata. Il trattato diParigi del 1815 decretò la demolizione di queste fortificazioni, ma il governo sardo ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] erano cisterne per la provvista dell'acqua necessaria in caso diassedio; alcuni dei piani erano destinati a cucina e a , di V. L. Nervi, 1932); Torino (dello stadio, di B. Del Giudice, 1933).
La più celebre delle torri metalliche è quella diParigi, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] corso superiore di matematica, lasciò Grenoble per presentarsi al concorso dell'École Polytechnique diParigi, ma pedanteria applicò tutta la sua scienza ideologica a stringer d'assedio amoroso quella contessa Daru, moglie del suo protettore e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] preparativi per il grande assedio, che doveva mettere in sua mano Costantinopoli, prima sua cura fu di sbarrare gli stretti, e distrussero a Sinope la squadra russa; nel trattato diParigi fu confermata la chiusura e la neutralità degli stretti.
Nell ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] non erano mai state adoperate fino all'assediodi Marcello. Ai Romani sembrava di lottare non contro uomini, ma contro dèi , a Cremona e a Roma. Molte di queste copie emigrarono poi a Madrid, a Parigi, a Cambridge.
ll desiderio che durante tutto ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] usata nel 1814 per la difesa diParigi; e un'altra inventata da un americano nel 1859, di 4 canne, con uno speciale congegno prova data dalle mitragliatrici usate dai Russi nel 1877 all'assediodi Plewna, rimisero in onore queste armi. Il loro studio ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...