SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] a. C.) diresse la conquista e la distruzione di Stabia e l'assediodi Nola ed ebbe altri successi in diverse operazioni. Nell 673 segg.; J. Carcopino, Sylla ou la monarchie manquée, Parigi 1931. I frammenti dell'autobiografia in Peter, Histor. roman. ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] assedio e la conquista di Antiochia, oltre che la spedizione di Goffredo, e riposa in parte sulle cronache di Alberto di Aix e di Pietro Tueboeuf. Sull'assediodi Les Légendes épiques, voll. 4, 2ª ed., Parigi 1914-1921; R. Menéndez Pidal, España del ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] assediodi Dora e preoccupato dalla parte di Acheo, concluse una tregua di quattro mesi con Tolomeo, lasciandogli la Palestina. Le trattative di , Hist. des Lagides, I, Parigi 1903, p. 293 segg.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. 123 segg ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] mare Egeo, fece assediare Rodi da Demetrio. Ma mentre Demetrio era occupato nell'assediodi Rodi, Cassandro ne Bibl.: G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, trad. franc., II, Parigi 1884; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, I, ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] era stato ad Atene. Un'ambasceria di Siracusa, ridotta a mal partito dall'assediodi Nicia, a Sparta, per averne ed., Torino 1912; E. Cavaignac, Histoire de l'antiquité, II, Parigi 1913; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, Strasburgo 1914; J. B ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] V. Assalini nell'assediodi Saragozza (1808) faceva porre sulle membra rotte, pelli di capra tolte di recente, che .-B. Thillaye, Traité des bandages et appareils, 3ª ed., Parigi 1815; E. Fischer, Dottrina delle fasciature ed apparecchi, in Encicl ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] anno 1793 dopo l'assedio e la caduta di Lione, nelle feroci rappresaglie giacobine del Fouché, il padre di Andrea Maria Ampère cadde
Ampère appartenne, oltreché all'Accademia delle scienze diParigi, alle più importanti società scientifiche d'Europa. ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] il 25 giugno 1218 nell'assediodi Tolosa; il re di Francia intervenne; Raimondo VI di Tolosa morì nel 1222; e 1909; J. Guiraud, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclés., Parigi 1912, I, col. 1619 segg.; Hefele-Leclerq, Hist. des Conciles ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del 1912-13, Adrianopoli sostenne con molto vigore l'assediodi un corpo bulgaro; mentre, girata quella fortezza, Altertumswiss., VII, col. 2174; M. Besnier, Lexique de géographie ancienne, Parigi 1914, p. 12; De Ruggiero, Dizion. epigr., Roma 1895, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] ritornato ormai a Firenze, è impiegato dal Soderini nell'assediodi Pisa, ove costruisce un ponte provvisorio sull'Arno e Geymüller, Les projets primitifs pour la basilique de St.-Pierre, Parigi 1875; id., Documents inédits sur les manuscripts et les ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...