Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] -mīrān dalla Porta, era morto combattendo contro i Veneziani nell'assediodi Corfù. Il padre Welī bey si era stabilito a Tepedelen degli Esteri e delegato alla conferenza di Vienna e al congresso diParigi (1856). Ebbe nuovamente per breve tempo ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] esplicitamente riferito che l'assediodi Perinto era il punto terminale della storia di E., anziché ammettere che l'opera di E., come quella di Teopompo, è andata poi perduta.
Opere: Frammenti in C. Müller, Fragm. histor. Graecor., Parigi 1870 segg., ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] di Borgogna fino al 1477, data della morte di Carlo il Temerario. Il re Luigi XI assediò Arras che si era sollevata e s'impadronì allora di , mentre per i civili era subordinato al parlamento diParigi. L'Artois era retto con una legislazione, la ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] affronta anche la ribellione dei suoi stessi soldati reclamanti la paga. Avutone l'ordine, marcia su Parigi e la libera dall'assediodi Enrico di Navarra (1590). Ritorna poi nelle Fiandre; ma, sollecitato una seconda volta, pur essendo alle prese con ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] , Congrès archéol. de France, tenu à B. en 1905, Parigi 1906; E. Bousson, La manufacture nationale de tapisserie de B., infine nel 1472 sostenere per più d'un mese l'assediodi Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Infine, sulla fine del sec. XVI, dal ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] diParigi (più tardi, senza attendere la sentenza, fece procedere senz'altro al sequestro della successione di Lombardia, mentre i Francesi, rientrati in Italia, cominciavano l'assediodi Pavia. Assoldate truppe in Germania, Carlo, nel gennaio 1525, ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] quando poi Scipione stesso sbarcò in Africa e mosse all'assediodi Utica (204), M. si congiunse con lui recandogli con seg., 548; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, pp. 189 segg., 301 segg., 363 seg.; W. Schur, in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] di Porsenna, subito dopo l'assediodi Roma, si avanzò contro Aricia, ma fu sconfitto per opera specialmente di un contingente di Greci di Cambridge 1924, p. 84; L. Homo, L'Italie primitive, Parigi 1925, p. 150; H. Last, in The Cambridge Ancient ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] casse del re, ma non mantenne mai le promesse. Infine, condannato a morte dal Parlamento diParigi, fu stretto di lungo assedio dalle truppe reali nel castello di Lectoure e, preso a tradimento, fu ucciso (5 marzo 1473). La maggior parte delle sue ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] nomi ai luoghi e ai personaggi: l'assediodi Troia vi diventa l'assediodi Bourges (lat. Avaricum), Clodasso è et son oeuvre, Parigi 1903 fra le edizioni moderne merita particolare menzione quella curata da P. Raffaelli, Versi e prose di L. A., ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...