MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] (1762) si presentò davanti alla città, che ignorava lo stato di guerra, sbarcò un corpo di milizie, che iniziarono l'assedio, finché, conchiusa la pace diParigi, gli assedianti dovettero ritirarsi (1763). Ma nuovi moti indigeni turbarono il paese ...
Leggi Tutto
RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] , dieci anni dopo, nel 1071, all'assediodi Palermo. Fu all'indomani della resa di questa città che, a riconoscimento dei sacrifizî Biblioth., VI (1904); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2, Parigi 1907. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] erede di Mercatello e di S. di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) acquistò fama di terre e, dopo un assediodi quattro mesi, la stessa corte di umanisti e di poeti dalle Fiandre Giusto di Gand, " ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] 'A. ritirò le sue truppe dall'assediodi Montevideo e, d'accordo con i capi ribelli di Entre Ríos, Corrientes e Santa Fé, 1912; H. D. Barbagelata, Artigas y la Revolución americana, Parigi 1914; J. Zorrilla de San Martín, La epopeya de Artigas, ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] consuetudine diffusasi poi per le chiese di tutta la Grecia". Questa testimonianza esclude l'assediodi Costantinopoli da parte dei Russi nell ; in Pitra, Analecta Sacra, Parigi 1876, I, pp. 250-262, con la traduzione latina di C. Lascari. V. anche ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] contese con Riccardo duca di Guienna, figlio del re d'Inghilterra; il duca per due volte mise l'assedio a Dax, per di vassallaggio, in virtù di lettere patenti di Carlo VII del 18 novembre 1425. Questa cessione fu confermata dal Parlamento diParigi ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] Carlo V (agosto 1529), si distinse all'assediodi Firenze (1530). Ma l'anno seguente, da Madrid, l'imperatrice lo inviava suo messaggero a Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di Francesco I; e di lì, insieme col duca d'Alba, si mosse per prender ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] officiato di assicurare l'approvvigionamento diParigi durante l'assedio. Ebbe gran parte nella repressione della rivolta del 31 ottobre 1870; nominato maire diParigi il 15 novembre, cercò di evitare nel marzo 1871 l'evacuazione diParigidi fronte ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] crociata. Ad essa partecipò attivamente: in Ungheria fu ostaggio di quel re; a Costantinopoli contrastò le pretese egemoniche dell'imperatore; all'assediodi Nicea e alla battaglia di Dorileo fu combattente valoroso. Anelando a imprese audaci e a ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] , Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assediodi Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. di Madaba nella Transgiordania (in doppio esemplare, di cui uno nel Museo cristiano lateranense di Roma, l'altro nel museo del Louvre diParigi ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...