Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] Paesi Bassi, lo invitò ad incidere l'assediodi Breda diretto dallo Spinola. La piazza capitolò Parigi 1860; A. Moussage, J. C., sa vie et son oeuvre, Parigi 1875; P. Du Most, J. C., Nancy 1875; M. Vachon, J. C., Parigi 1886; H. Bouchot, J. C., Parigi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] dalla decisione del Parlamento diParigi del febbraio 1317, fu proclamato re il più prossimo parente di Carlo IV secondo la linea mascolina, cioè Filippo di Valois, figlio ed erede di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello. Veramente ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 gennaio. Entrato di buon'ora al servizio del re di Francia all'assediodi Tolone (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del principe di Condé dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] di grande reputazione che tenne la cattedra di aristotelica negli atenei di Pisa, Roma, Siena, Parigi e Perugia. Fu accusato di Museum di Berlino. Dei quattro figli di Alessandro, Niccolò, generale di Venezia, morì combattendo all'assediodi Vallona ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] di duecento cavalieri spagnoli. Ancora in Italia troviamo B. nel 1507, all'assediodi Genova; poi al comando di una compagnia di Bayard avec sa généalogie, n. ed., Parigi 1918 (su queste due fonti della storia di B., v. Les sources de l'histoire ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] statue già abbozzate per quel monumento che dalla chiesa dei Celestini diParigi fu trasportato a St. Denis nel 1816. Al suo , non ancor condotta a termine, fu manomessa, durante l'assediodi Firenze del 1530; ed i frammenti che ne rimangono - ...
Leggi Tutto
Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] campagne di guerra, segnalandosi spesso per il suo coraggio (particolarmente nel primo assediodi Mardick e Mémoires, da consultarsi l'edizione Lalanne (Parigi 1856, 2 voll.) e per la Correspondance l'edizione Lalanne (Parigi 1858-9, 6 voll.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di suo, costrinse imperiali e pontifici a lasciare l'assediodi Parma (settembre 1521); ma, lasciatasi sfuggire l'occasione di de France, III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] campagna contro Tigrane (69), culminata nell'assediodi Tigranocerta, che fu conquistata, e in Geschichte Roms, IV, Lipsia 1910, pagine 134-188; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890. pp. 199 segg., 318 segg.; T. Rice-Holmes, The Roman Republic ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nate a Parigi il 6 marzo del 1619, e morto a Sannois il 28 luglio 1655. Dopo cinque anni di studio presso un curato a Mauvières fu messo a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais, ma [...] delle guardie e va di guarnigione a Mouzon (1639). Nel 1640 partecipa all'assediodi Arras: si batte con sul C. pubblicarono P. Brun, S. de C. B., sa vie et ses œuvres, Parigi 1893; J. Roman, C. de B., et sa famille, in Revue d'hist. littéraire ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...