ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] servizio al soldo di Venezia come capitano di fanteria. Nell'estate del 1470 durante l'assediodi Negroponte - posto documento parigino ms. ital. 1238della Bibl. Naz. diParigi, collazionato col manoscritto dell'Archivio dei Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] lacrimevole Agnese di Ferdinando Paer (Torino, teatro d’Angennes, 1829) e nelle rossiniane L’assediodi Corinto (Trieste ottobre 1833 al marzo 1834 fu al Théâtre-Italien diParigi, di cui era allora ufficiosamente direttore artistico Rossini: si ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] del lago e in Otello di Rossini, nell'Elisir d'amore di Donizetti e nell'Assediodi Firenze di Bottesini, nel 1846, sempre sua attività tra il Covent Garden di Londra e il Théâtre-Italien diParigi, emergendo nel repertorio verdiano, soprattutto in ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] , cantò – con la Boccabadati e la di lei figlia Augusta Gazzuoli – Caterina di Clèves, Matilde di Shabran (Rossini), Giovanna I regina di Napoli (Coppola), L’elisir d’amore, Il giuramento, L’assediodi Diu (Manuel Inocêncio dos Santos), La figlia ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] da Parigi contenente ventisei copie del sovversivo romanzo di Francesco Domenico Guerrazzi L’Assediodi Firenze Pomba e C.». Egli stesso sposò nell’aprile del 1851 la madre di Luigi, Sophie Girard, che tuttavia morì ad appena sei mesi dal matrimonio ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] della censura, avevano abbandonato un soggetto tratto da L'Assediodi Calais, che si sarebbe dovuto intitolare Maria de' Ricci rappresentato al S. Carlo di Napoli soloil 30 nov. 1848, precedentemente era stato rappresentato a Parigi il 10 apr. 1840, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia diParigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo coinvolgimento E arrivò alla conclusione che lo stato d'assedio potesse proclamarsi solo in casi molto limitati e ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] emozionato, superò brillantemente l'esordio; esibitosi in Attila (Ezio) di Verdi, Vittor Pisani di A. Peri, Guglielmo Tell, Sonnambula, soprattutto nell'Assediodi Firenze diG. Bottesini (prima rappr. 5 settembre) mostrò "attitudini artistiche ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Bianca e Gernando, Priamo alla tenda di Achille di Giuseppe Staffa, e L’assediodi Corinto (Maometto II); nella stagione ma si produsse in concerto fino al 1869, al Grand Hotel diParigi, e cantò in pubblico per l’ultima volta il giovedì santo del ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Napoli.
Ulloa, che non aveva partecipato all’assediodi Gaeta, raggiunse Francesco II nell’esilio romano di patriota liberale e filoitaliano sia gli anni dell’esilio a Parigi, dove sarebbe tornato nel 1865.
Allo scoppio della terza guerra di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...