ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] durante l’assediodi Padova; la forza dimostrata in battaglia valse ai due fratelli l’appellativo di Robusti, Il Paradiso di Tintoretto... (catal., Parigi-Madrid-Venezia), a cura di J. Habert, Milano 2006; Tintoretto (catal.), a cura di M. Falomir ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] una copia dell'Adone non è ancora pervenuta allo stesso da Parigi, pur avendo egli disposto accuratamente il sollecito invio dell'omaggio da Venezia che - specie quando, col cessare dell'assediodi Casale, la tensione s'allenta - annacqua ancor più ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] assediodi Firenze, tra il 1529 e il 1530, il destino di Bronzino fu, una volta di più, legato a quello di Pontormo: come coperta per il Ritratto di à la cour des Médicis (catal., Parigi, 2015-2016), a cura di C. Falciani, Bruxelles 2015 (in partic ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò del 1250. È falsa la notizia fornita da Matteo diParigi che Innocenzo IV lo abbia nominato camerlengo pontificio, visto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e lo portò con sé durante l'infruttuoso assediodi Messina del settembre del 1282. Più stretti però furono, sin dall'inizio, i rapporti di B. con il figlio primogenito del re, Carlo principe di Salemo, del quale sarebbe diventato più tardi, come ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di fatto avvenne quando il pontefice chiese e ottenne l'intervento militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del Regno delle Due Sicilie.
Al M., che durante l'assedio dopo la guerra di Crimea nel corso del congresso diParigi del 1856, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] modo, spiegare l'allusione di Bruni all'assedio turco di Costantinopoli, che mal diParigi, nella quale Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a Roberto d'Angiò un atlante di tavole, lo diceva esemplato a Padova da Nofri di Palla Strozzi sulla base di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] operazioni si concentrarono in Renania. Montecuccoli si distinse nell’assediodi Philippsburg, entrando nella piazza il 14 gennaio 1635. era stata dichiarata nessuna guerra tra Vienna e Parigi. Dovette così richiamare indietro le sue truppe. Quindi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] a Parigi per porre in scena L’ultimo giorno di Pompei al Théâtre Italien, ma la Rivoluzione di luglio di Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando duca di Valenza, melodramma di Paolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assediodi Messina, tragedia lirica di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . si trovava a Roma, al fine di evitare che con la sua presenza a Parigi venisse pregiudicato l'esito delle pratiche con prese parte all'assediodi Metz, ffistinguendosi per il suo valore.
La sera del 14 febbr. 1553, ultimo giorno di carnevale, venne ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...