LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] congruo all'assegnazione al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una relazione inviata a Parigi da C. Botta il 5 pratile anno VII), quasi a esorcizzare (senza successo) l'assedio che stava ponendo alla città, lo chiamava "illustrissimo", " ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] culminate nel lungo assedio della città a opera delle truppe di Clemente VII e di Carlo V, a sacco di Roma, Parigi 1664; ibid. 1758 con il nome di Francesco Guicciardini; Firenze 1867; Discorsi intorno alla riforma dello Stato di Firenze, a cura di G ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] ambascerie. Particolarmente importante fu la missione a Parigi, per chiedere l’appoggio di Carlo VI nella guerra contro i veneziani, di cui lo zio divenne rector e amministratore, accogliendolo nella propria casa.
Arresasi Padova all’assedio ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Parigi il 22 gennaio 1505 che, per preservare la «dignità della città», avrebbero fatto bene a mandare qualcun altro, didi due membri dei Dieci, furono inviati all’assedio pisano Valori e Bernardo da Diacceto, secondo Bartolomeo Cerretani «fuori di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] grave, che dispendiosa, ambasciata di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava di Savoia e che nell'agosto 1716 sarebbe riuscito nella decisiva impresa di liberare Corfù dall'assedio ottomano.
Il positivo operato del G. non mancò di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di poche settimane terminò lo scritto Du régime des eaux, stampato nel giugno 1844 a Parigi per conto delle autorità francesi. La tesi di , ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola di San Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] di epigrammi, dedicata a Battista Zeno, cardinale di S. Maria in Portico, nipote del defunto papa.
Il manoscritto è a Parigi veneziano Giacomo Marcello, morto il 19 maggio durante l’assedio veneziano di Gallipoli (i cinque testi si leggono in Verona, ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] man mano che il decennio avanzava. Dopo l’assassinio a Parigidi Rudolf Klement nell’estate 1938, la coppia sembrò eclissarsi, russo ed era a Leningrado durante i 28 mesi dell’assedio nazista.
A guerra finita chiese e ottenne l’autorizzazione a ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] tempo facendo conoscere il suo discreto valore di letterato, cominciava l'"assedio delle anticamere" dei potenti onde acquistare dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero di Francia adunato in Parigi ai fedeli del ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tradotto in francese, sarebbe apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports du ridusse gradualmente lo stato d'assedio; e quando lasciò Bologna, la cittadinanza conservò di lui "la ricordanza della sua ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...