BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] marchese partì nell'agosto 1201 alla volta di Soissons, passando prima per Parigi, dove discusse con Filippo II Augusto non .
A distoglierlo dall'assediodi Nauplia giunsero nell'estate del 1205 le notizie della ribellione di Salonicco, che aveva ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , stavolta a Parigi. Alla corte di Luigi XIV, cugino di Enrichetta Adelaide di Savoia, elettrice di Baviera, risiedette radici della dinastia a mezzo millennio dal vittorioso assediodi Bardowick. A Hannover aveva trovato una cappella musicale ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Dante perché non veramente bucolico; inoltre, Siena, Bibl. com., H.VI.23e Parigi, Bibl. nat. Lat. 650 in parte vergato da Marsilio Ficino) e β infine l'assediodi Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di Marco Visconti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] del D. combatté in difesa della Repubblica fiorentina durante l'assediodi Firenze nel 1530; in seguito alla restaurazione medicea, fu intitulé: De la prédéllence du language franpois, uscito a Parigi nello stesso anno, in cui l'autore sosteneva la ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] quartiere delle legazioni straniere a Pechino fu posto sotto assedio. Poco prima Volpicelli, grazie alle sue conoscenze cinesi, avanzò nuovamente la sua richiesta al ministero delle Colonie diParigi, e per questo ricevette un formale rimprovero dal ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] le nozze fra M. e il duca di Lorena furono annullate. Il giorno dopo M. lasciava Parigi per Torino, dove fece un solenne ingresso di neutralità tra Spagna e Francia e il mantenimento della pace. Rifiugiatasi a Cherasco durante l’assediodi Torino ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sondage de la place Dauphine e l'anno successivo a Parigi il Mémoire sur la circulation des eaux souterraines dans le il re Carlo Alberto, Torino 1849; Diario dell'assediodi Navarrino. Memorie di G. Collegno precedute da un ricordo biogr. dell' ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] con Anna fu, quanto ai beni di Francia, decisa nel 1601 da una sentenza del Parlamento diParigi, confermata dal re, che dichiarò puntata. I Modenesi attaccarono inutilmente Gallicano e misero l'assedio a Castiglione. L'Hynoiosa, per metter fine alla ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] assediata dalle truppe di Boemondo d'Altavilla, principe di Antiochia. D. e i Pisani intervennero in aiuto di Boemondo; ma l'arrivo di e indusse il nuovo legato pontificio, il cardinale Roberto diParigi, succeduto a Maurizio, morto nel frattempo, a ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] ostilità che egli nutriva verso la Compagnia di Gesù e della sua avversione alla tesi della potestas indirecta. La legazione Caetani entrò a Parigi nel gennaio del 1590 e vi restò presto bloccata dall’assedio portato dal Navarra in marzo, che ridusse ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...